Dolce crudista vegano a base di mele

Il crudismo vegano, o crudiveganismo, indica il regime alimentare seguito da chi, aderente al veganismo, decide di cibarsi soltanto, o per la maggior parte, di vegetali crudi, ovvero che non abbiano subito alcun tipo di trattamento, di qualunque natura, che abbia potuto "depotenziare" o "deprivare dei nutrienti di base"[1].

Caratteristiche

Chi segue quest'alimentazione tende ad evitare o a limitarsi nel consumo di cibo sottoposto ai classici sistemi di cottura. In particolare è escluso ogni trattamento termico che preveda una temperatura superiore a 42°C[2][3] (107,6°F) o inferiore ad 1 °C[4] (33,8 °F).

Il cibo elettivo del vegano-crudista comprende frutta, verdura, ortaggi, frutta seccata naturalmente al sole, noci e semi, ed il più possibile di origine biologica. Il crudiveganismo, a differenza del crudismo, non prevede il consumo di prodotti e derivati animali, come carne, uova o latte.

Il crudiveganismo è solitamente una conseguenza del veganismo, infatti la maggior parte di coloro che si avvicinano a questo stile alimentare sono già vegani (non si cibano e non utilizzano prodotti animali e loro derivati). In Italia e nel mondo il crudiveganismo si sta sviluppando fra gruppi di persone che applicano questo modo di nutrirsi, discutendone e scambiandosi esperienze tramite siti internet, social network e raduni.

Motivazioni

Il crudiveganismo pretende di essere un modo più ecologico di alimentarsi del semplice veganismo poiché:

  • non prevede cottura, quindi non si usa energia elettrica o gas,
  • il cibo si può acquistare anche senza imballaggi direttamente dal fruttivendolo o dal produttore, azzerando così la produzione di rifiuti secchi.

Va precisato che nel movimento vegano è consentito nutrirsi di cibi cotti. Le ulteriori motivazioni che spingono alcuni vegani a rifiutare la cottura dei cibi, non hanno nulla a che fare con i principi del veganesimo.

Supposte motivazioni spirituali

Alcuni seguaci di diete vegano crudiste sostengono l'esistenza di un guadagno spirituale. Ruthann Russo, Ph.D e autore di due libri sulla dieta a base di cibi crudi, afferma che il movimento si propone di guardare "il cibo come strada, vita, trattamento della terra, il nostro rapporto con gli altri, e la nostra ricerca per la salute fisica, spirituale e mentale tutto globalmente insieme"

Infondatezza del crudismo vegano alla luce degli studi paleontologici

Una delle ipotesi che stanno alla base del crudismo vegano è quella di considerare la cottura dei cibi, un fatto recente nella storia dell'uomo e pertanto "non naturale". Tale affermazione, tuttavia, è in palese contrasto con l'evidenza scientifica. La cottura dei cibi non risale infatti ad "alcune migliaia" di anni fa: fu bensì scoperta dall'homo erectus (da 1,5 a 1,9 milioni di anni fa, a seconda delle fonti), come comprovato peraltro dal ritrovamento di ossa bruciate nei focolari. La cottura ha inoltre un impatto fondamentale sulla dieta dell'uomo, aumentando la quantità e la qualità degli alimenti disponibili e aumentandone la digeribilità (e quindi la resa energetica, particolarmente della carne).[5] Secondo una recente teoria, ampiamente ripresa in svariati periodici scientifici,[6] la cottura dei cibi ha avuto un impatto fondamentale sull'ominazione, fornendo la disponibilità energetica atta a sostenere l'encefalizzazione (ossia l'incremento delle dimensioni cerebrali).[7] La biologia, inoltre, classifica l'uomo come un animale onnivoro e quindi assolutamente in grado di consumare una vasta gamma di alimenti, sia animali che vegetali.

Verdure esposte in un mercato

Rischi per la salute

Rischi comuni a tutte le diete vegetariane/vegane

Non esistono rischi specifici per la salute, a patto di optare per una dieta varia, ricorrendo a degli integratori qualora questo si rivelasse necessario.

Come tutti i vegani anche i vegani crudisti devono accertarsi di assumere una quantità adeguata di vitamina B12, perché non è presente in modo affidabile nei vegetali.[8][9][10] La mancanza di vitamina B12 può avere conseguenze serie, come anemia e malattie neurodegenerative.[11] La Vegan Society e Vegan Outreach, assieme ad altri, raccomandano che i vegani mangino consistentemente cibi fortificati con B12 o assumano un supplemento di B12.[12][13][14] Tempeh, alghe, spirulina, cibo organico, suolo e batteri intestinali non sono stati dimostrati fonti affidabili di B12 per i bisogni alimentari dei vegani.[8][15][16]

La mancanza di vitamina D è possibile a causa della mancanza di prodotti caseari, normalmente fortificati con vitamina D[17], ma può essere evitata con l'uso di supplementi e passando tempo all'aperto. Sono stati riportati diversi casi di decesso o gravi danni alla salute, causati da malnutrizione cronica o dalla carenza di micronutrienti, in neonati e bambini piccoli rispetto a cui i genitori avevano impostato una dieta vegana stretta (comprese casistiche legate a carenze di micronutrienti nel latte materno nel caso di allattamento da parte di madre vegana).[18]

Rischi propri del crudismo vegano

I problemi sopra elencati sono comuni alle normali diete vegane; la dieta crudista può comportare anche dei pericoli di intossicazione alimentare.[19] La cottura è infatti in grado di evitare patologie come la toxoplasmosi e gastroenteriti; essa elimina o rende inattivi diversi microorganismi, alcaloidi tossici e tossine. Fra i microorganismi patogeni resi innocui dalla cottura del cibo si ricordano Entamoeba histolytica, Giardia lamblia, Clostridium botulinum, Bacillus cereus, Salmonella typhi e paratyphi, Staphylococcus aureus. Delle tossine possono per esempio essere contenute nei cereali non cotti, mentre degli alcaloidi tossici si trovano, sempre ad esempio, nelle melanzane. L'ingestione di cibi crudi può inoltre rendere più difficile l'assimilazione dei nutrienti, come nel caso del betacarotene, che viene assimilato più facilmente dopo la cottura.

Intossicazioni alimentari

L'intossicazione alimentare è un pericolo per la salute di chiunque si alimenti di cibo crudo e l'incremento della domanda di cibi crudi si accompagna a una maggiore incidenza di malattie dovute al cibo.[20] L'intossicazione alimentare attribuita a prodotti crudi contaminati è aumentato dieci volte a partire dagli anni 1970.[21] Insalata, lattuga, succo, melone, germogli e bacche erano i cibi implicati più frequentemente nelle insorgenze.[21]

Molti prodotti crudi da piante sono stati contaminati da microorganismi pericolosi e perfino mortali,[22], compresi il peperoncino jalapeño e serrano,[22] germogli di alfalfa e altri semi germogliati,[23][24] cipolle verdi,[25] spinaci,[26] lattuga,[26] succo d'arancia,[27] succo di mela e altri succhi di frutta non pastorizzati.[28]

Deficit nutrizionali

La pianificazione di una dieta crudista vegana richiede cura estrema, specialmente nel caso dei bambini.[29] Per questi ultimi, tuttavia, è senz'altro da sconsigliare.

Il Dr. Joel Fuhrman, autore di Disease-Proof Your Child, ritiene che una dieta completamente crudista e vegana potrebbe non contenere abbastanza vitamina B12, vitamina D e calorie per un bambino in crescita. Fuhrman nutrì i suoi quattro figli con verdure cotte e crude, frutta, noci, cereali, legumi e, occasionalmente, uova.[30]

Uno studio riguardante praticanti di diete vegane crudiste di varie intensità trovò che il 30% delle donne al di sotto dei 45 anni presentava amenorrea parziale o completa e che "i soggetti nutrentisi di alti quantitativi di cibo crudo (>90%) erano affetti più frequentemente di chi praticava una dieta di cibo crudo più moderata". Lo studio concluse che, poiché molti praticanti di una dieta crudista erano sottopeso e manifestavano amenorrea, "una dieta vegana crudista molto stretta non può essere raccomandata a lungo termine".[31]

Note

  1. Cos'è la dieta vegana crudista?, su veganocrudista.it.
  2. Ricette crudiste, nutrirsi meglio con il vegan crudismo, su ricettecrudiste.it.
  3. Dieta Crudista, su my-personaltrainer.it.
  4. Alimentazione sana, Congelare e Surgelare, su benessere.com. URL consultato il 19 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2016).
  5. Richard Wrangham, L'intelligenza del fuoco: L'invenzione della cottura e l'evoluzione dell'uomo, Bollati Boringhieri, 13 ottobre 2011, ISBN 978-88-339-7102-5. URL consultato il 21 febbraio 2023.
  6. Se abbiamo più neuroni è grazie all'invenzione della cucina - National Geographic, su nationalgeographic.it. URL consultato il 3 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2013).
  7. Le Scienze, 24 ottobre 2012, L'evoluzione del cervello? Tutto merito della cottura
  8. 1 2 What every vegan should know about vitamin B12, su vegansociety.com, Vegan Society. URL consultato il 22 febbraio 2007 (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2007).
    «La vitamina B12, in supplementi, cibi fortificati o prodotti animali, proviene da microorganismi.»
  9. Jack Norris, RD, Staying a Healthy Vegan, su veganoutreach.org, Vegan Outreach, 18 aprile 2003. URL consultato il 22 febbraio 2007 (archiviato dall'url originale il 7 febbraio 2007).
    «Non ci sono fonti vegetali affidabili di vitamina B12; quindi cibi fortificati e/o supplementi sono necessari per la salute ottimale dei vegani.»
  10. Vitamin B12 Information Sheet, su vegsoc.org, Vegetarian Society. URL consultato il 22 febbraio 2007 (archiviato dall'url originale il 22 agosto 2008).
    «Se vi è B12 presente in cibi vegetali, probabilmente è comunque non disponibile per gli umani, per cui questi cibi non devono essere considerati delle fonti affidabili.»
  11. Vitamin B12 (cobalamin), su Merck Manual Home Edition. URL consultato il 30 ottobre 2006.
  12. Healthy choices on a vegan diet, su vegansociety.com, Vegan Society. URL consultato il 14 febbraio 2007 (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2007).
  13. Reed Mangels, Ph.D., R.D., Vitamin B12 in the Vegan Diet, su vrg.org, Vegetarian Resource Group. URL consultato il 22 febbraio 2007.
  14. Don't Vegetarians Have Trouble Getting Enough Vitamin B12?, su pcrm.org, Physicians Committee for Responsible Medicine. URL consultato il 22 febbraio 2007 (archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2007).
  15. Jack Norris, RD, Vegan Health: B12 in Tempeh, Seaweeds, Organic Produce, and Other Plant Foods, su veganhealth.org, Vegan Outreach. URL consultato il 22 febbraio 2007 (archiviato dall'url originale il 3 novembre 2008).
  16. Jack Norris, RD, Vegan Health: Are Intestinal Bacteria a Reliable Source of B12?, su veganhealth.org, Vegan Outreach. URL consultato il 22 febbraio 2007.
  17. Alimenti Fortificati: cosa sono? | Parmalat, su www.parmalat.it. URL consultato il 21 febbraio 2023.
  18. Child Vegetarianism, su whatstheharm.net.
  19. Dieta crudista: cos'è, benefici e pericoli, su yeslife.it (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2014).
  20. CC Lee e MS Lam, Foodborne diseases, in Singapore medical journal, vol. 37, n. 2, 1996, pp. 197–204, PMID 8942264.
  21. 1 2 S Sivapalasingam, CR Friedman, L Cohen e RV Tauxe, Fresh produce: a growing cause of outbreaks of foodborne illness in the United States, 1973 through 1997, in Journal of food protection, vol. 67, n. 10, 2004, pp. 2342–53, PMID 15508656.
  22. 1 2 Centers for Disease Control and Prevention (CDC), Outbreak of Salmonella serotype Saintpaul infections associated with multiple raw produce items—United States, 2008, in MMWR. Morbidity and mortality weekly report, vol. 57, n. 34, 2008, pp. 929–34, PMID 18756191.
  23. BE Mahon, A Pönkä, WN Hall, K Komatsu, SE Dietrich, A Siitonen, G Cage, PS Hayes e MA Lambert-Fair, An international outbreak of Salmonella infections caused by alfalfa sprouts grown from contaminated seeds, in The Journal of infectious diseases, vol. 175, n. 4, 1997, pp. 876–82, DOI:10.1086/513985, PMID 9086144.
  24. Microbiological safety evaluations and recommendations on sprouted seeds. National Advisory Committee on Microbiological Criteria for Foods, in International Journal of Food Microbiology, vol. 52, n. 3, 1999, pp. 123–53, DOI:10.1016/S0168-1605(99)00135-X, PMID 10733245.
  25. CM Dentinger, WA Bower, OV Nainan, SM Cotter, G Myers, LM Dubusky, S Fowler, ED Salehi e BP Bell, An outbreak of hepatitis A associated with green onions, in The Journal of infectious diseases, vol. 183, n. 8, 2001, pp. 1273–6, DOI:10.1086/319688, PMID 11262211.
  26. 1 2 JC Heaton e K Jones, Microbial contamination of fruit and vegetables and the behaviour of enteropathogens in the phyllosphere: a review, in Journal of applied microbiology, vol. 104, n. 3, 2008, pp. 613–26, DOI:10.1111/j.1365-2672.2007.03587.x, PMID 17927745.
  27. Greg Winter, Contaminated Food Makes Millions Ill Despite Advances, New York Times, 18 marzo 2001. URL consultato il 12 maggio 2010.
  28. ME Parish, Public health and nonpasteurized fruit juices, in Critical reviews in microbiology, vol. 23, n. 2, 1997, pp. 109–19, DOI:10.3109/10408419709115132, PMID 9226110.
  29. V Messina e AR Mangels, Considerations in planning vegan diets: children, in Journal of the American Dietetic Association, vol. 101, n. 6, 2001, pp. 661–9, DOI:10.1016/S0002-8223(01)00167-5, PMID 11424545.
  30. Rachel Breitman, The raw food diet: a half-baked idea for kids? — JSCMS, su jscms.jrn.columbia.edu. URL consultato il 7 novembre 2008 (archiviato dall'url originale il 10 maggio 2008).
  31. Consequences of a Long-Term Raw Food Diet on Body Weight and Menstruation: Results of a Questionnaire Survey, su content.karger.com. URL consultato il 7 novembre 2008.

Bibliografia

  • Stefano Momentè e Sara Cargnello, Solo Crudo - Cucina naturale integrale. Il libro del Raw Food, la vera cucina naturale, Macro Edizioni. 2007. ISBN 88-7507-798-3

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.