
Nella superficie diaframmatica del cuore vediamo il seno coronarico (indicato nella figura) che va nel solco atrioventricolare; la vena cardiaca media (indicata) va al solco posteriore interventricolare. I due solchi si incontrano nella crux cordis.
La crux cordis o croce del cuore è un solco crociforme nella faccia diaframmatica del cuore formato dall'incontro fra il solco atrioventricolare, che separa gli atri dai ventricoli, e il solco interventricolare posteriore, che separa il ventricolo destro dal sinistro. Sul ramo di sinistra della Crux cordis c'è il passaggio del seno coronario il cui sbocco nella cavità atriale destra è posizionato centralmente alla croce[1], sul braccio destro passa l'arteria coronaria destra con la piccola vena cardiaca[1]. Infine, sulla parte inferiore decorre la vena cardiaca media assieme ad un ramo della coronaria di destra, ossia l'arteria interventricolare[1].
Note
Bibliografia
- Keith L. Moore - Arthur F. Dalley, Anatomia Umana con riferimenti clinici, Milano, Casa Editrice Ambrosiana, 2008, ISBN 978-88-08-18640-9.
Voci correlate
- Solchi cardiaci
Collegamenti esterni
- Crux cordis - Clinical Anatomy Associates, Inc., su clinanat.com.
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.