Alcuni detergenti

Un detergente è composto da una miscela di sostanze chimiche in polvere o liquide che servono a rimuovere lo sporco da una superficie[1][2].

In italiano il termine "detersivo" è spesso utilizzato per prodotti impiegati nella pulizia delle superfici dure (pavimenti, piatti, finestre) e dei tessuti, mentre con "detergente" si indicano in genere prodotti più delicati utilizzati per esempio per la pulizia del corpo.

Sebbene i moderni detergenti nascano molto indietro nel tempo, il loro utilizzo su vasta scala inizia solo dopo la Seconda guerra mondiale. Il sapone è stato per secoli l'unico detersivo/detergente utilizzato dall'uomo; il sapone però nulla ha a che vedere con i moderni detersivi e detergenti a base di tensioattivi. I primi detersivi crearono però grossi problemi di inquinamento in quanto la formulazione non prevedeva la biodegradabilità; alcuni componenti creavano inquinamento ambientale, come ad esempio il fosfato di sodio che favoriva l'eutrofizzazione e che fu sostituito nelle formulazioni dalle zeoliti[3][4][5].

I detergenti cationici hanno la proprietà chimico-fisica di legarsi rapidamente a superfici con carica negativa, come le pareti dei batteri gram positivi, modificandone la permeabilità fino alla morte del microrganismo tramite la denaturazione delle proteine e l'inattivazione di enzimi e coenzimi, con i quali viene a contatto[6][7][8].

Componenti

I componenti principali di un detergente sono[9][10][11]:

  • tensioattivi per emulsionare lo sporco. In effetti le uniche sostanze che lavano.
  • sequestranti per addolcire l'acqua.
  • candeggianti (ad esempio ipoclorito di sodio, perborato di sodio, acqua ossigenata) per sbiancare. Sono utilizzati solo nei prodotti per bucato.
  • enzimi per decomporre lo sporco formato da proteine, grassi o carboidrati.
  • solventi come etanolo, isopropanolo o ammoniaca.
  • altri componenti per il controllo della schiumosità, profumi, coloranti, azzurranti ottici, emulsionanti, addensanti.

Tipologie e classificazioni

Classificazione in base all'utilizzo[6][12][13][14]

  • Detergente per bucato a mano o in lavatrice
    • In polvere o in pastiglia per lavatrice
    • Liquidi per lavatrice
    • Ammorbidenti
    • Smacchiatori
    • Candeggianti a base di ipoclorito o acqua ossigenata
  • Detergente per superfici dure
    • Multiuso
    • Disincrostanti\anticalcare
    • Per i servizi igienici
    • Per la pulizia dei metalli
  • Detergente per pavimenti
    • Liquidi con solventi o non
  • Detergente per stoviglie
    • Liquidi per il lavaggio a mano
    • Polveri o pastiglie per lavaggio meccanico
    • Brillantanti per stoviglie per lavaggio meccanico
  • Detergenti per la pulizia del corpo
    • Dentifrici
    • Shampoo
    • Bagnoschiuma
    • Sapone liquido per le mani
    • Detergente Intimo
    • Detergente per il viso\struccante
    • Sali da Bagno
    • Saponetta

Classificazione in base al pH[15][16][17][18]

  • Detergenti a base acida (pH da 0 a 5)
  • Detergenti a base alcalina (pH da 8 a 14)
  • Detergenti neutri (pH da 6 a 7)

Impatto ambientale e sulla salute

Per il Progetto Documerica (1971-1977), l'Agenzia per la protezione ambientale (EPA) ha assunto fotografi freelance per acquisire immagini relative a problemi ambientali, tra cui l'inquinamento causato da detergenti.
Per il Progetto Documerica (1971-1977), l'Agenzia per la protezione ambientale (EPA) ha assunto fotografi freelance per acquisire immagini relative a problemi ambientali, tra cui l'inquinamento causato da detergenti.

Alcuni detergenti contengono sostanze chimiche nocive che possono avere un impatto negativo sull'ambiente se disperse in esso e alla salute se a contatto con determinate parti del corpo o se ingerite o inspirate, ad esempio[19][20][21][22]:

  • Fosfati, legati a malattie cardiovascolari (cuore) e osteoporosi. Queste tossine sono particolarmente dannose per l'ambiente marino se disperse nelle acque reflue del lavaggio. Alcuni Stati hanno inserito restrizioni di queste sostanze nei detergenti[23][24][25].
  • Candeggina, spesso usata per schiarire i bianchi, i suoi fumi tossici provocano distress respiratorio e al contatto con la pelle e gli occhi è in grado di provocare ustioni caustiche[26][27][28][29].
  • Formaldeide, una sostanza chimica solitamente associata alla conservazione dei cadaveri. Questo ingrediente tossico, classificato dall'EPA , è un probabile cancerogeno di classe B1[30][31][32].
  • Solfato di ammonio e ammonio quaternario: agenti detergenti aggressivi corrosivi e tossici. Possono causare danni agli occhi, alla pelle e ai polmoni anche con un'esposizione minima[22][33].
  • Il diossano è un cancerogeno ed è noto per rappresentare un rischio di combustione. L'esposizione a questa tossina può danneggiare i reni, i polmoni, il sistema nervoso centrale, gli occhi, la pelle e la funzione respiratoria[22][34][35].
  • Benzene[36][37][38], un composto chimico che a temperatura ambiente e pressione atmosferica si presenta sotto forma di liquido volatile incolore altamente infiammabile, dall'odore caratteristico.
  • Nonilfenolo etossilato, un composto organico di sintesi utilizzato come tensioattivo, che causa possibili irritazioni[39][40].
  • Sodio lauriletere solfato, noto per la possibilità di irritare la pelle umana[41], un tensioattivo e detergente usato in molti tipi di prodotti.
  • Alcol etossilato (AE)[39]
  • Ossido di ammina[39]
  • Glicole polietilenico[42][43] (PEG), un polimero preparato per polimerizzazione dell'ossido di etilene; è il polietere che riveste la maggiore importanza commerciale per volumi di produzione e applicazioni.
  • I nonilfenoli etossilati[44][45] (NPE), un composto organico di sintesi utilizzato come tensioattivo. Le preoccupazioni circa l'impatto ambientale di questo composto e simili sono aumentate a partire dal 1990, di conseguenza il commercio di questa classe di detergenti è stato limitato in Europa, e questi composti non si trovano più nei prodotti per bucato negli Stati Uniti[46][47].
  • Etanolo[48], un alcol a catena alchilica lineare, la cui formula di struttura condensata è CH3CH2OH.
  • Ammorbidenti[49][50][51], un preparato che si aggiunge al detersivo per rendere morbidi i tessuti nel bucato domestico, tipicamente durante il ciclo di risciacquo della lavatrice.
  • Coloranti[52]
  • Ftalati[53][54], esteri dell'acido ftalico. Sono sostanze in genere poco solubili in acqua, molto solubili negli oli e poco volatili. In genere si presentano come liquidi incolori.
  • Enzimi[55][56]. Diversi detergenti contengono enzimi per velocizzare la degradazione delle proteine e dei lipidi che compongono le macchie.

Un altro possibile danno per l'ambiente può essere causato dalla dispersione dei packaging dei detergenti nell'ambiente.

Galleria d'immagini

Note

  1. salute.gov.it.
  2. detergènte in Vocabolario - Treccani, su www.treccani.it. URL consultato il 30 maggio 2022.
  3. st-eni.eniscuola.net (PDF).
  4. I detersivi nella storia, su Default. URL consultato il 30 maggio 2022.
  5. cervignanodelfriuli.net (PDF).
  6. 1 2 Detergenti, su www.zenstore.it. URL consultato il 5 aprile 2023.
  7. Themelize.me, Guida a Open Graph, su www.tesionline.it. URL consultato il 30 maggio 2022.
  8. aulascienze.scuola.zanichelli.it.
  9. Detergenti: composizione, su Chimicamo.org, 1º luglio 2012. URL consultato il 30 maggio 2022.
  10. Come sono composti i detergenti , su ISS. URL consultato il 30 maggio 2022.
  11. Componenti di un detergente: sostanze tensioattive e sostanze complementari, su Crosfield, 28 febbraio 2021. URL consultato il 30 maggio 2022.
  12. sintesige.it (PDF).
  13. soapsapone.it.
  14. I Detergenti, su m.detergente.it. URL consultato il 30 maggio 2022.
  15. L'importanza del ph nella scelta dei detergenti, su Chemical Srl. URL consultato il 30 maggio 2022.
  16. Scala del PH, su www.intech-cr.com. URL consultato il 30 maggio 2022.
  17. moodle2.units.it (PDF).
  18. Guida-ai-Tensioattivi, su https://www.zenstore.it. URL consultato il 30 maggio 2022.
  19. (EN) The environmental impacts of laundry detergent – Our Environment, su ourenvironment.ac.nz. URL consultato il 30 maggio 2022.
  20. (EN) Seyyed Alireza Mousavi e Farank Khodadoost, Effects of detergents on natural ecosystems and wastewater treatment processes: a review, in Environmental Science and Pollution Research, vol. 26, n. 26, 1º settembre 2019, pp. 26439–26448, DOI:10.1007/s11356-019-05802-x. URL consultato il 30 maggio 2022.
  21. (EN) andrewkrosofsky, How Does Laundry Detergent Affect the Environment?, su Green Matters, 2 novembre 2020. URL consultato il 30 maggio 2022.
  22. 1 2 3 (EN) Impact of Detergents on the Environment: What Are the Negative Effects?, su Kind Laundry. URL consultato il 30 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2022).
  23. Stop ai fosfati nei detersivi per migliorare la qualità dell'acqua | Attualità | Parlamento europeo, su www.europarl.europa.eu, 16 giugno 2011. URL consultato il 30 maggio 2022.
  24. Fosfonati e fosfati: meglio evitare il fosforo nei detersivi -, su Bensos, 1º settembre 2014. URL consultato il 30 maggio 2022.
  25. Fosfati nei detersivi per il bucato: la Commissione Europea ci dà un taglio a partire dal 2013, su greenMe, 5 novembre 2010. URL consultato il 30 maggio 2022.
  26. Sintomi Ingestione di sostanze caustiche, su www.my-personaltrainer.it. URL consultato il 30 maggio 2022.
  27. Candeggina e detersivi possono ustionare la pelle | OK Salute, su OK Salute e Benessere, 24 febbraio 2014. URL consultato il 30 maggio 2022.
  28. Primo soccorso in caso di ingestione o versamento candeggina su pelle, su Emergency Live, 24 marzo 2022. URL consultato il 30 maggio 2022.
  29. Candeggina negli occhi: cosa fare - Vision Future, su visionfuture.it, 21 settembre 2021. URL consultato il 30 maggio 2022.
  30. spisal.aulss9.veneto.it.
  31. Dottoressa Margherita Mazzola, Formaldeide: cos'è? Dove si trova? Usi ed effetti collaterali della formalina, su Benessere 360. URL consultato il 30 maggio 2022.
  32. Formaldeide: perché è dannosa e come eliminarla, su infobuildenergia.it, 13 luglio 2021. URL consultato il 30 maggio 2022.
  33. Quaternary Ammonium Compound - an overview | ScienceDirect Topics, su www.sciencedirect.com. URL consultato il 30 maggio 2022.
  34. FiocchiDiRiso, Cos’è il Diossano, un contaminante che è meglio conoscere, su www.fiocchidiriso.com. URL consultato il 30 maggio 2022.
  35. (EN) Cancer-Causing Chemical 1,4-Dioxane Contaminates Americans’ Drinking Water | Environmental Working Group, su www.ewg.org. URL consultato il 30 maggio 2022.
  36. (EN) CDC | Facts About Benzene, su emergency.cdc.gov, 15 maggio 2019. URL consultato il 30 maggio 2022.
  37. (EN) General properties of Benzene, How the detergents remove spots and dirties | Science online, su online-sciences.com, 12 settembre 2018. URL consultato il 30 maggio 2022.
  38. Valentina Corvino, Le 5 sostanze chimiche da evitare in casa | il Salvagente, su ilsalvagente.it, 4 settembre 2017. URL consultato il 30 maggio 2022.
  39. 1 2 3 Patrizia Coffaro, Detersivo per bucato e tossicità, su Patrizia Coffaro, 14 giugno 2021. URL consultato il 30 maggio 2022.
  40. msd.com (PDF).
  41. (EN) 8 Harmful Chemicals in Your Laundry Detergent That You Should Avoid, su The Better India, 4 agosto 2020. URL consultato il 30 maggio 2022.
  42. GLICOLE PROPILENICO CHEMMA, su Chemma - Chemical Green Solutions. URL consultato il 30 maggio 2022.
  43. Prodotti per la pulizia di casa: quanto ne sai sui rischi?, su AirSharing, 29 ottobre 2019. URL consultato il 30 maggio 2022.
  44. NONILFENOLO E NONILFENOLO ETOSSILATO: IL CASO “PANNI SPORCHI 2” DI GREENPEACE | IDM: Innovazione di Moda , su innovazionemoda.org. URL consultato il 30 maggio 2022.
  45. Panni sporchi - parte 2, su Greenpeace Italia. URL consultato il 30 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2020).
  46. (EN) S. R. Miles-Richardson, S. L. Pierens e K. M. Nichols, Effects of Waterborne Exposure to 4-Nonylphenol and Nonylphenol Ethoxylate on Secondary Sex Characteristics and Gonads of Fathead Minnows (Pimephales promelas), in Environmental Research, vol. 80, n. 2, 1º febbraio 1999, pp. S122–S137, DOI:10.1006/enrs.1998.3945. URL consultato il 30 maggio 2022.
  47. (EN) A. Soares, B. Guieysse e B. Jefferson, Nonylphenol in the environment: A critical review on occurrence, fate, toxicity and treatment in wastewaters, in Environment International, vol. 34, n. 7, 1º ottobre 2008, pp. 1033–1049, DOI:10.1016/j.envint.2008.01.004. URL consultato il 30 maggio 2022.
  48. Detergenti per la Casa mal Usati e Danni alla Respirazione, su Dott. Enrico Ballor - Pneumologo Torino, 1º aprile 2019. URL consultato il 30 maggio 2022.
  49. Il bucato ecologico: come lavare senza inquinare, su Good Food Lab, 20 luglio 2020. URL consultato il 30 maggio 2022.
  50. Ammorbidente: perché non usarlo e come sostituirlo, su Green.it, 29 luglio 2014. URL consultato il 30 maggio 2022.
  51. Chiara Sartori, 3 Ragioni per non Usare l’Ammorbidente e le Alternative Naturali, su NaturalmenteChiara, 28 maggio 2020. URL consultato il 30 maggio 2022.
  52. Come i coloranti chimici inquinano l’acqua del pianeta, su Nagua® Nautical Ecological Line, 21 aprile 2021. URL consultato il 30 maggio 2022.
  53. Erika Corpo, "Detergenti più puliti", Ue mette al bando gli interferenti endocrini | il Salvagente, su ilsalvagente.it, 18 giugno 2018. URL consultato il 30 maggio 2022.
  54. Ftalati: cosa sono, dove si trovano e perché bisogna cercare di evitarli, su greenMe, 14 luglio 2017. URL consultato il 30 maggio 2022.
  55. Pulire casa,detersivi e prodotti che inquinano l'ambiente, su Ozonizzatore domestico per lavatrice, 16 settembre 2019. URL consultato il 30 maggio 2022.
  56. Elisa, Detersivi: Perché e Quanto Inquinano? Soluzioni ed Alternative Ecologiche, su Ecosistemi & Biodiversità, 31 gennaio 2021. URL consultato il 30 maggio 2022.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 39393 · LCCN (EN) sh85026894 · GND (DE) 4149214-6 · BNF (FR) cb11952221w (data) · J9U (EN, HE) 987007284081905171 · NDL (EN, JA) 00570807
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.