In medicina, la diatesi è la predisposizione, congenita o acquisita, indicante, con l'aggiunta di un qualificativo, la speciale capacità reattiva dell'organismo a determinati stimoli, fino ad avere reazioni abnormi, come allergie, o anche malattie autoimmuni.[1][2]

Tipologie

Si distinguono:

  • diatesi emorragica
  • diatesi urica
  • diatesi allergica
  • diatesi ossalica
  • diatesi essudativa
  • diatesi comiziale
  • diatesi autoimmune
  • diatesi trombofilica (o trombotica)

Note

  1. Diathesis
  2. Andersen, Paul Kent, Empirical studies in diathesis, in Nodus Publikationen, 1994.

Voci correlate

  • Miasma (omeopatia)

Altri progetti

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 22862 · LCCN (EN) sh85037625 · BNF (FR) cb12255741j (data) · J9U (EN, HE) 987007552920005171
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.