Disturbo gastrointestinale
Specialitàgastroenterologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
MeSHD004066
MedlinePlus007447

In gastroenterologia i disturbi gastrointestinali sono un insieme di disturbi che si ripercuotono sul tratto gastrointestinale.

Tipologia

Si dividono in:

Esami

Fra i vari esami diagnostici esistono alcune tecniche di imaging di recente scoperta,[2] mentre i criteri diagnostici vengono denominati criteri di Roma I, II e III.[3]

Eziologia

Le cause sono diverse:

  • Alcuni funghi patogeni (che rilasciano le micotossine) come l'Entoloma sinuatum, il Tricholoma pardinum, l'Omphalotus olearius, il Boletus satanas, l'Hypholoma fasciculare, Russula foetens.
  • Effetti collaterali di alcuni farmaci come la flucitosina e il torasemide e la bumetanide
  • Deficit Masticatori dati da edentulismo

Patologie correlate

I vari disturbi gastrointestinali possono poi portare alcune malattie come la pellagra e la sindrome del colon irritabile.[4]

Note

  1. Douglas M. Anderson, A. Elliot Michelle, Mosby’s medical, nursing, & Allied Health Dictionary sesta edizione Pag 946, New York, Piccin, 2004, ISBN 88-299-1716-8.
  2. Nguyen NQ, Leong RW., Current application of confocal endomicroscopy in gastrointestinal disorders., in J Gastroenterol Hepatol. ., agosto 2008.
  3. Baber KF, Anderson J, Puzanovova M, Walker LS., Rome II versus Rome III classification of functional gastrointestinal disorders in pediatric chronic abdominal pain., in J Pediatr Gastroenterol Nutr., vol. 47, settembre 2008.
  4. Quigley EM., Probiotics in functional gastrointestinal disorders: what are the facts?, in Curr Opin Pharmacol., 2008.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.