Dotto vitellino | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Anatomia del Gray | (EN) Pagina 54 |
Nome latino | ductus vitellinus |
Identificatori | |
MeSH | Vitelline+Duct A16.920 |
Il dotto vitellino, noto anche come dotto onfalomesenterico, è, nell'embrione umano, un canale di collegamento tra il sacco vitellino e il lume dell'intestino[1]. È presente a partire dalla 4ª settimana, quando il sacco vitellino appare come una piccola vescica a forma di pera.
Funzione
Obliterazione
Il dotto generalmente si oblitera, si restringe e scompare durante la 9ª settimana gestazionale. Può tuttavia rimanere parzialmente pervio generando una cosiddetta fistola vitellina, che porta all'espulsione di meconio attraverso l'ombelico[1].
Patologia
Il diverticolo di Meckel
ll diverticolo di Meckel è un'anomalia congenita dovuta alla presenza di un residuo del dotto vitellino, che restringe in un diverticolo patologico, un sacco a fondo cieco a livello ileale. Questi diverticoli sono due volte più comuni nei maschi rispetto alle femmine, il numero di diverticoli sintomatici è del 4%.[2][3]
Note
- 1 2 Tao, Bhushan, Vasan, pp. 122, 1990.
- ↑ Kumar, Vinay, 1944-, Abbas, Abul K., e Aster, Jon C.,, Robbins and Cotran pathologic basis of disease, Ninth edition, ISBN 9781455726134, OCLC 879416939. URL consultato il 17 luglio 2018.
- ↑ Brant, William E. e Helms, Clyde A., Fundamentals of diagnostic radiology, 4th ed, Wolters Kluwer/Lippincott Williams & Wilkins, 2012, ISBN 9781608319121, OCLC 759179467. URL consultato il 17 luglio 2018.
Bibliografia
- Le Tao, Vikas Bhushan, Niel Vasan, First Aid for the USMLE Step 1: 2010 20th Anniversary Edition, The McGraw-Hill Companies, Inc., 2010, ISBN 978-0-07-163340-6.
Voci correlate
Controllo di autorità | GND (DE) 4397954-3 |
---|