Per ectasia aortica in campo medico, si intende una dilatazione della radice aortica. Può essere causata da dissecazione aortica, rigurgito cardiaco, aneurisma. Spesso è associata con la sindrome di Marfan.[1]
Fattori di rischio
Sono elementi di rischio ipertensione arteriosa e un'età avanzata.[2]
Esami
Gli esami diagnostici sono la radiografia del torace e l'ecocardiografia.[3]
Note
- ↑ Ha HI, Seo JB, Lee SH, Kang JW, Goo HW, Lim TH, Shin MJ, Imaging of Marfan syndrome: multisystemic manifestations, in Radiographics, vol. 27, n. 4, 2007, pp. 989–1004, DOI:10.1148/rg.274065171, PMID 17620463.
- ↑ Jakrapanichakul D, Chirakarnjanakorn S, Comparison of aortic diameter in normal subjects and patients with systemic hypertension, in J Med Assoc Thai, 94 Suppl 1, 2011, pp. S51–6, PMID 21721428.
- ↑ Fujioka K, Kawasaki T, Kamitani T, Sugihara H., Marked annuloaortic ectasia., in Intern Med., vol. 47, 2008, p. 121.
Bibliografia
- Joseph C. Segen, Concise Dictionary of Modern Medicine, New York, McGraw-Hill, 2006, ISBN 978-88-386-3917-3.
Voci correlate
- Ectasia
- Cardiopatia
- Sindrome di Marfan
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.