Ectromelia
Specialitàgenetica clinica
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM755.20, 755.30 e 755.4
ICD-10Q73.8
MeSHD004480

L'ectromelìa (dal greco antico ἐκτροπή ektropē, deviazione, e μέλος mélos, arto) è una condizione congenita che consiste nell'assenza di uno o più arti.[1] Può essere caratterizzata dalla mancata formazione delle ossa oppure dallo sviluppo di ossa troppo piccole.

Esempi di ectromelia sono rappresentati dall'amelia, micromelia, emimelia, focomelia e sirenomelia. È provocata dalla teratogenesi causata da radiazioni ionizzanti, infezioni virali o sostanze mutagene che agiscono durante la gravidanza (in particolar modo nel corso del periodo embrionale).

Il termine "ectromelia" viene usato anche per indicare una malattia virale, provocata da un virus appartenente alla famiglia dei Poxviridae, che colpisce i topi di laboratorio.[2]

Note

  1. Harvey Marcovitch, Black's Medical Dictionary, 41ª ed., A&C Black, 2005, p. 224, ISBN 1408104199.
  2. Edward Boden, Black's Veterinary Dictionary, 21ª ed., A&C Black, 2005, p. 212, ISBN 0713663626.

Voci correlate

  • Malformazione
  • Teratogenesi

Collegamenti esterni

  • (EN) Ectromelia, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 39623
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.