Effetto collaterale
Eziologiafarmaco
Classificazione e risorse esterne (EN)

Con effetto collaterale, in medicina e in farmacologia, si indica genericamente qualsiasi effetto non previsto o non desiderato (non necessariamente nocivo) legato all'azione farmacologica di una sostanza terapeutica.[1][2]

Secondo alcuni autori, il nome "effetto collaterale" non andrebbe utilizzato per descrivere gli effetti tossici di un farmaco, in quanto potrebbe indurre a ritenere erroneamente che essi siano minimali o che avvengano attraverso vie alternative al normale meccanismo d'azione del farmaco.[3]

Spesso tali effetti sono illustrati nel rispettivo foglietto illustrativo.

Note

  1. Linee guida per creare e far funzionare un Centro di Farmacovigilanza (World Health Organization - the Uppsala Monitoring Centre) paragrafo 13 - Glossario, su farmacovigilanza.org. URL consultato il 24 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2013).
  2. Slides esplicative dal sito dell'Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio" (PDF), su farmacia.unich.it. URL consultato il 24 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2014).
  3. Bertram G. Katzung, Farmacologia generale e clinica, Padova, Piccin, 2006, pp. 35, ISBN 88-299-1804-0.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85039746 · J9U (EN, HE) 987007565367805171
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.