Elicotrema | |
---|---|
![]() | |
Anatomia del Gray | (EN) Pagina 1050 |
Sistema | uditivo |
Identificatori | |
TA | A15.3.03.044 |
FMA | 61275 |

Struttura interna della coclea. Sono visibili la scala timpanica e la scala vestibolare.
L'elicotrema è una parte dell'orecchio interno dove vengono a incontrarsi le due cavità che compongono la coclea, ovvero la scala timpanica e la scala vestibolare attraverso le quali vengono trasmesse le onde di pressione a partire dall'orecchio medio[1][2].
Etimologia
Il termine deriva dal greco antico ἕλιξ, ovvero spirale, e τρη̂μα, che significa foro.
Funzione
La funzione principale dell'elicotrema è quella di mantenere in equilibrio la pressione della perilinfa contenuta nelle due scale[2]. A questo livello le cellule dell'organo del Corti percepiscono le frequenze sonore più basse[2].
Note
Bibliografia
- Anastasi et al., Trattato di anatomia umana, Napoli, Edi. Ermes, 2006, ISBN 88-705-1285-1.
- Fernando Grandori, Potenziali evocati uditivi, Padova, Piccin, 1995.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- elicotrema, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Elicotrema, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.