
Meccanismo dell'ematosi.
L'ematosi (dal greco "αἰματόσις" per il tramite del latino "hæmatòsis"[1]) è il processo di ossigenazione del sangue, attraverso cui il sangue che giunge ai capillari polmonari assimila l'ossigeno ed espelle l'anidride carbonica.[2]

Eme (Fe-protoporfirina IX)
L'ossigeno si lega in particolare alla molecola dell'emoglobina, nella quale sono presenti 4 gruppi ferroporfirinici (ognuno dei quali è chiamato anche eme)[3].
L'ossigenazione del sangue è favorita dall'effetto Haldane, che permette di aumentare (spostando verso destra la curva di dissociazione) l'affinità dell'emoglobina per l'ossigeno.[3][4]
Note
- ↑ Etimologia : ematosi
- ↑ Ematosi-EMATOSI - Dizionario Medico di OK La Salute
- 1 2 Copia archiviata (PPT), su personalweb.unito.it. URL consultato il 21 maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- ↑ Copia archiviata (PDF), su utenti.unife.it. URL consultato il 21 maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 22 aprile 2004).
Voci correlate
Altri progetti
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «ematosi»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ematosi
Collegamenti esterni
- Apparato respiratorio (PDF), su crikr.it. URL consultato il 21 maggio 2009 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2010).
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.