Emicrania addominale
Malattia rara
Specialitàneurologia
Classificazione e risorse esterne (EN)

L'emicrania addominale è un disturbo che si presenta principalmente in età pediatrica e si manifesta con episodi di dolore addominale senza un mal di testa di accompagnamento.[1][2] È difficile confermare la diagnosi in quanto non vi sono dei segni specifici.[3] La condizione è rara negli adulti.[1]

Storia

Questa condizione è stata descritta per la prima volta nel 1921 da Buchanan.[4]

Note

  1. 1 2 G Russell, Abu-Arafeh, I e Symon, DN, Abdominal migraine: evidence for existence and treatment options., in Paediatric drugs, vol. 4, n. 1, 2002, pp. 1-8, DOI:10.2165/00128072-200204010-00001, PMID 11817981.
  2. JC Cuvellier e Lépine, A, Childhood periodic syndromes., in Pediatric neurology, vol. 42, n. 1, gennaio 2010, pp. 1-11, DOI:10.1016/j.pediatrneurol.2009.07.001, PMID 20004856.
  3. AG Catto-Smith e Ranuh, R, Abdominal migraine and cyclical vomiting., in Seminars in pediatric surgery, vol. 12, n. 4, novembre 2003, pp. 254-8, DOI:10.1053/j.sempedsurg.2003.08.006, PMID 14655164.
  4. edited by Stewart J. Tepper, Deborah E. Tepper, The Cleveland Clinic manual of headache therapy, New York, Springer, p. 96, ISBN 978-1-4614-0178-0.

Voci correlate

Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.