Encefalocele | |
---|---|
![]() | |
Specialità | genetica clinica |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
ICD-10 | Q01 |
MeSH | D004677 |
eMedicine | 403308 |
L'encefalocele è l'erniazione di tessuto cerebrale e meningeo a causa di una malformazione congenita del cranio, conseguente a una incompleta saldatura delle ossa della volta cranica. Si tratta di un difetto di chiusura del tubo neurale[1][2].
Localizzazione
Solitamente l'encefalocele interessa la linea mediana e protrudono dalla regione occipitale o dalla fronto basale[2].
Trattamento
È necessario l'intervento chirurgico[2].
Note
Bibliografia
- Renzo Dionigi, Chirurgia, Milano, Masson - Elsevier, 2006, ISBN 88-214-2912-1.
Voci correlate
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su encefalocele
Collegamenti esterni
- encefalocele, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Encefalocele, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 43174 · LCCN (EN) sh85042979 · J9U (EN, HE) 987007543345705171 |
---|
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.