Endocardio | |
---|---|
![]() | |
Anatomia del Gray | (EN) Pagina 535 |
Sistema | Apparato circolatorio |
Sviluppo embriologico | Mesoderma |
Identificatori | |
TA | A12.1.05.001 |
FMA | 7280 |
L'endocardio è la sottile membrana traslucida e biancastra che riveste internamente tutte le cavità cardiache, adattandosi a tutte le irregolarità della loro superficie (muscoli pettinati e papillari, corde tendinee, trabecole carnee di secondo e terzo ordine). Esso ricopre inoltre le superfici valvolari.[1] Insieme a epicardio e miocardio forma la parete del cuore[2].
Struttura

È composto di più strati: più superficialmente si trova lo strato di cellule endoteliali di forma poligonale, che formano uno strato liscio che continua con l'endotelio dei vasi afferenti ed efferenti del cuore; si passa poi a una lamina propria composta da fibre elastiche e miocellule, la quale si prolunga in uno strato sottoendocardico di tessuto connettivo lasso[1].
Strato sottoendocardico
Questo strato sottoendocardico ha particolari funzioni: esso ancora saldamente l'endocardio alle pareti delle cavità cardiache, collegandosi al connettivo interstiziale del miocardio, è vascolarizzato e svolge una funzione trofica[1]. Manca in corrispondenza dei muscoli papillari e in questo strato sono presenti le reti sottoendocardiche del cuore, fondamentali per la trasmissione dello stimolo contrattile a tutto il miocardio[1].
Derivazione embriologica
L'endocardio deriva dallo strato endoteliale delle formazioni che danno vita a tutto il cuore, i tubi endocardici, che a loro volta si formano dal mesoderma[3][4].
Note
- 1 2 3 4 Anastasi et al., p. 312.
- ↑ Anastasi et al., p. 309.
- ↑ Moore e Persaud, p. 292.
- ↑ Anastasi et al., p. 321.
Bibliografia
- Giuseppe Anastasi et al., Trattato di anatomia umana, volume I, Milano, Edi.Ermes, 2007, ISBN 978-88-7051-285-4.
- Luigi Bucciante, Anatomia umana, Piccin, 1986, ISBN 978-88-299-1862-1.
- Keith Moore e T. V. N. Persaud, Lo sviluppo prenatale dell'uomo, Napoli, EdiSES, 2009, ISBN 978-88-7959-348-9.
Voci correlate
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su endocardio
Collegamenti esterni
- endocardio, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Endocardio, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 42002 · LCCN (EN) sh93009192 · J9U (EN, HE) 987007551405905171 |
---|