Endometrio | |
---|---|
![]() | |
Anatomia del Gray | (EN) Pagina 1262 |
Identificatori | |
MeSH | A05.360.319.679.490 |
TA | A09.1.03.027 |
FMA | 17742 |
L'endometrio è una mucosa che ricopre la cavità interna dell'utero, formata da uno strato di epitelio ghiandolare e da mucosa direttamente aderente al miometrio.
L'endometrio più superficiale va incontro alle modificazioni che sono proprie del ciclo mestruale; il più interno, o basale, ha funzione di rigenerazione.
Modificazioni in relazione al ciclo mestruale
Durante ogni ciclo mestruale l'endometrio va incontro a modificazioni che possono essere suddivise in tre fasi principali: mestruale, proliferativa e secretiva. Ha uno spessore variabile, ed è costituito da:
- epitelio di rivestimento: con cellule secernenti di tipo cilindrico semplice;
- lamina propria: tessuto connettivo ricco di cellule e povero di fibre.
Vascolarizzazione
Arterie basali provenienti dall'arteria uterina irrorano la parte profonda non soggetta a modificazioni.
Bibliografia
- Anastasi et al., Trattato di anatomia umana, Napoli, Edi. Ermes, 2006.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su endometrio
Collegamenti esterni
- (EN) Endometrio, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 32738 · LCCN (EN) sh85043080 · GND (DE) 4156126-0 · BNE (ES) XX529993 (data) · BNF (FR) cb11946031d (data) · J9U (EN, HE) 987007543212005171 |
---|
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.