Arteria uterina
L'arteria uterina e i suoi rapporti con l'utero
Anatomia del Gray(EN) Pagina 615
SistemaApparato circolatorio
OrigineArteria iliaca interna
Rami collateraliramo intrauterino, cervicovaginale, vescicale inferiore, fundico, r. del ligamento rotondo.

Il cervicovaginale, che vascolarizza prevalentemente la vagina, detto anche azygos, si anastomizza con il controlaterale oppure con il ramo vaginale che deriva dall'arteria emorroidaria. Il ramo fundico è diretto verso il corpo uterino, il ramo del ligamento rotondo decorre nel canale inguinale con il ligamento, il ramo ovarico decorre lungo il legamento sospensore dell'ovaio ed il mesovario.

Rami terminalirami tubarici superiore ed inferiore, che si inosculano a pieno canale con i rami salpingei dell'arteria ovarica.

Sviluppo embriologico =

Identificatori
TAA12.2.15.029F
FMA18829

L'arteria uterina è un ramo dell'arteria iliaca interna che irrora l'utero, l'uretere e la parete della vescica urinaria.

Decorso

L'arteria uterina di solito deriva dalla divisione anteriore dell'arteria iliaca interna. Decorre lungo l'utero, attraversando l'uretere anteriormente,portandosi verso l'utero all'interno del legamento cardinale.[1]

L'arteria uterina è il principale apporto di sangue all'utero e si ingrandisce significativamente durante la gravidanza.

Nel suo percorso dà vita a numerose arterie che scorrono parallele e circondano l'utero, formando anastomosi con gli omologhi vasi controlaterali. Da queste arterie partono le arterie radiali, che vanno verso il centro, attraversando il terzo medio del miometrio, terminando in circa duecento arterie spirali, che dopo un percorso tortuoso attraverso l'endometrio si dividono in molteplici capillari.

Collaterali

  • Arteria tubarica interna che raggiunge la salpinge
  • Una branca ovarica destinata all'ovaio

Importanza nella pratica clinica

Nello screening per la preeclampsia e per la restrizione dell'accrescimento fetale l'arteria uterina ha un ruolo molto importante, poiché è l'oggetto della valutazione dello spettro Doppler-flussimetrico.

Note

  1. (EN) J.P. Pelage, W.J. Walker e O. Le Dref, Ovarian Artery: Angiographic Appearance, Embolization andRelevance to Uterine Fibroid Embolization, in CardioVascular and Interventional Radiology, vol. 26, n. 3, 1º giugno 2003, pp. 227–233, DOI:10.1007/s00270-002-1875-3. URL consultato il 14 gennaio 2020.

Bibliografia

  • Anastasi, Trattato di anatomia umana, Napoli, Edi. Ermes, 2006.
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.