Entesopatia
Specialitàreumatologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
MeSHD000070676

Per entesopatia in campo medico si intende qualunque alterazione artritica di un'entesi

Definizione di entesi

L'entesi (chiamata anche giunzione osteotendinea) è l'inserzione di un tendine o legamento ad un osso. Essendo composta da molti ricettori nervosi, si possono osservare facilmente manifestazioni dolorose legate ad una sua disfunzione.

Tipologia

Esistono diversi tipi di entesopatia, fra cui:

Eziologia

Ogni tipo di trauma o infiammazione a carico dell'entesi comporta un'entesopatia. La possono provocare alcune malattie endocrine e metaboliche e anche alcuni tipi di farmaci. Per quanto riguarda le forme localizzate, esse sono più diffuse fra gli atleti, e i nomi delle infiammazioni tipiche prendono il nome dall'attività svolta (esempio il gomito del tennista).

Sintomatologia

Fra i sintomi e i segni clinici si riscontrano edema e sclerosi reattiva.

Terapia

La somministrazione farmacologica di FANS risulta essere il trattamento di scelta.

Bibliografia

  • Joseph C. Segen, Concise Dictionary of Modern Medicine, New York, McGraw-Hill, 2006, ISBN 978-88-386-3917-3.
  • Douglas M. Anderson, A. Elliot Michelle, Mosby’s medical, nursing, & Allied Health Dictionary sesta edizione, New York, Piccin, 2004, ISBN 88-299-1716-8.
  • Silvano Todesco, Gambari Pier Franca, Punzi Leonardo, Malattie reumatiche quarta edizione, Milano, McGraw-Hill, 2007, ISBN 978-88-386-2399-8.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (EN) Entesopatia, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.