La sindrome della spalla di Milwaukee è una disfunzione articolare che coinvolge il cingolo scapolare. Esiste però anche una versione dell'arto inferiore, che colpisce il ginocchio.

Epidemiologia

Colpisce prevalentemente la popolazione femminile in età avanzata e l’incidenza è correlata all’età.

Eziologia

La causa è da riscontrarsi in un accumulo anomalo di cristalli di fosfato basico di calcio (HADD) [1]. Rientra tra le artropatie associate a depositi di cristalli di idrossiapatite; presenta una esigua componente infiammatoria.

Segni e Sintomi

Fra i sintomi e i segni clinici ritroviamo dolore articolare e calcificazione ed erosione che coinvolgono anche la cuffia dei rotatori. Le manifestazioni peggiorano quando la persona si trova ad assorbire uno sforzo (come un carico eccessivo) o durante la notte.

Altri segni e sintomi per la spalla di Milwaukee sono :

  • intervallo di movimento attivo limitato, intervallo di movimento passivo generalmente senza restrizioni (inizialmente)
  • versamento / ematoma emorragico sinoviale
  • risultati radiologici positivi[2]
  • cristalli di idrossiapatite nel liquido sinoviale

Diagnosi

La diagnosi viene fatta con artrocentesi e colorazione rossa di alizarina insieme a sintomi clinici. Questi cristalli possono essere tuttavia presenti in fase di artrosi o di remissione da altre patologie. Nella radiografia si osserva una calcificazione ovale, arrotondata e cotonosa intra- o peri-articolare. [3]

Trattamento

Il trattamento può includere la prescrizione di uno o più dei seguenti:[4]

  • farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS)
  • steroidi intra-articolari
  • fisioterapia
  • artroplastica parziale o completa

Note

  1. Antoniou J, Tsai A, Baker D, Schumacher R, Williams GR, Iannotti JP., Milwaukee shoulder: correlating possible etiologic variables, in Clin Orthop Relat Res., vol. 407, febbraio 2003, pp. 79-85.
  2. (EN) Dewachter L, Aerts P, Crevits I, De Man R, Milwaukee Shoulder Syndrome, su JBR-BTR : organe de la Societe royale belge de radiologie (SRBR) = orgaan van de Koninklijke Belgische Vereniging voor Radiologie (KBVR), 2012-07. URL consultato il 21 marzo 2020.
  3. O. Epis, E. Viola e E. Bruschi, Milwaukee shoulder syndrome (apatite associated destructive arthritis): therapeutic aspects, in Reumatismo, vol. 57, n. 2, 12 settembre 2011, DOI:10.4081/reumatismo.2005.69. URL consultato il 21 marzo 2020.
  4. (EN) Ersoy H, Pomeranz Sj, Milwaukee Shoulder Syndrome, su Journal of surgical orthopaedic advances, Spring 2017. URL consultato il 21 marzo 2020.

Bibliografia

Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.