Eosinopenia
Un eosinofilo nel sangue
Specialitàematologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM288.0
ICD-10D72.8
OMIM131430

L'eosinopenia è un tipo di agranulocitosi caratterizzata dalla carenza di eosinofili.

Eziologia

Può essere dovuta all'uso di glucocorticoidi o da gravi stress continuati. Spesso è correlata alla Sindrome di Cushing o all'uso di steroidi.[1] Lo stesso Harvey Cushing considerava all'inizio l'eosinopenia come uno dei sintomi patognomonici della sindrome, per poi però arrivare successivamente a riconsiderarne e ridurne la rilevanza diagnostica, vista la maggiore diffusione di sindromi eosinopeniche nella popolazione generale di quanto inizialmente ipotizzato.

Può essere dovuta inoltre a stati infettivi batterici gravi.[2]

Note

  1. Monocytopenia/Eosinopenia/, su pathology.vcu.edu. URL consultato il 17 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2008).
  2. (FR) Gil H, Magy N, Mauny F, Dupond JL, [Value of eosinopenia in inflammatory disorders: an "old" marker revisited], in Rev Med Interne, vol. 24, n. 7, 2003, pp. 431–5, DOI:10.1016/S0248-8663(03)00138-3, PMID 12829215.

Voci correlate

Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.