Eritema marginato | |
---|---|
Specialità | dermatologia |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
ICD-9-CM | 695.8 |
ICD-10 | L53.2 |
Per Eritema marginato in campo medico, si intende una di anomalia dermatologica che è stata considerata una variante di un'altra tipologia specifica: l'eritema multiforme.
Sintomatologia
Fra i sintomi e i segni clinici ritroviamo rossore di carattere transitorio, ma non si mostra prurito.
Patologie correlate
Si osserva nella febbre reumatica, infatti è una dei criteri maggiori per un'esatta diagnosi di tale malattia (sono 5 i maggiori).[1]
Note
- ↑ Alimova E, Le Roux-Villet C, Neuville S, Dubertret L, Petit A., Relapsing annular erythema following streptococcal throat infection in an adult patient: Adult erythema marginatum associated with rheumatic fever, in Ann Dermatol Venereol., vol. 135, 1973.
Bibliografia
- Douglas M. Anderson, A. Elliot Michelle, Mosby’s medical, nursing, & Allied Health Dictionary sesta edizione, New York, Piccin, 2004, ISBN 88-299-1716-8.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- (EN) Eritema marginato, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.