Un eritema multiforme maggiore è una forma di eruzione cutanea con perdita della pelle o distacco epidermico.

Il termine "eritema multiforme major" è talvolta usato per indicare una presentazione bollosa (vescica).[1]

Secondo alcune fonti, ci sono due condizioni incluse in uno spettro di questo stesso processo patologico:

  • Sindrome di Stevens-Johnson (SJS)
  • Necrolisi epidermica tossica (TEN) descritta da Alan Lyell e precedentemente chiamata sindrome di Lyell.

In questa prospettiva, EM major, SJS e TEN sono considerati una singola condizione, distinta dal grado di distacco epidermico.[2]

Tuttavia, una classificazione separa l'eritema multiforme minore, l'eritema multiforme maggiore e SJS / TEN come tre entità separate.[3]

Note

  1. (EN) Daniel J. Trozak e Dan J. Tennenhouse, Dermatology Skills for Primary Care: An Illustrated Guide, Springer Science & Business Media, 28 ottobre 2007, ISBN 978-1-59259-906-6. URL consultato il 17 settembre 2020.
  2. S. Bastuji-Garin, B. Rzany e R. S. Stern, Clinical classification of cases of toxic epidermal necrolysis, Stevens-Johnson syndrome, and erythema multiforme, in Archives of Dermatology, vol. 129, n. 1, 1993-01, pp. 92–96. URL consultato il 17 settembre 2020.
  3. Erythema Multiforme: eMedicine Emergency Medicine, su web.archive.org, 6 agosto 2010. URL consultato il 17 settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2010).
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.