Eucaliptolo | |
---|---|
![]() | |
![]() ![]() | |
Nome IUPAC | |
1,3,3-trimetil- 2-oxabiciclo[2,2,2]ottano | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C10H18O |
Massa molecolare (u) | 154,249 |
Aspetto | liquido incolore |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 207-431-5 |
PubChem | 2758 |
DrugBank | DB03852 |
SMILES | CC1(C2CCC(O1)(CC2)C)C |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() ![]() | |
attenzione | |
Frasi H | 226 -
317 |
Consigli P | --- [1] |
L'eucaliptolo è una sostanza organica naturale che si presenta a temperatura ambiente come liquido incolore. Chimicamente è un etere ciclico e un monoterpenoide
Questa molecola, si ritrova nel vacuolo delle cellule delle piante di eucalipto, in presenza di grande quantità di questa, può far avvenire il fenomeno di rifrazione della luce, dando al panorama quella foschia azzurra che si vede all'orizzonte.
Si estrae dalle foglie di eucalipto.
Note
- ↑ Sigma Aldrich; rev. del 10.10.2012
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su eucaliptolo
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.