La European Society of Gynaecological Oncology (o ESGO) è una società europea di professionisti e ricercatori in campo sanitario, specializzati nello studio, la prevenzione, il trattamento e la cura dei tumori ginecologici. La società, è stata fondata in Italia, a Venezia, nel 1983. [1]

Obiettivi

Gli obiettivi dell'ESGO sono "promuovere la comunicazione con gli organi scientifici e professionali allo scopo di creare una piattaforma europea dinamica e democratica di professionisti del settore, tra cui specialisti, ricercatori e infermieri, per sviluppare e condividere una rete di conoscenze in grado di migliorare la cura dei tumori ginecologici in Europa". [2]

Attività

Il congresso dell'ESGO, che si tiene ogni due anni, consente ai professionisti e ai ricercatori in campo sanitario che operano nel settore dell'oncologia ginecologica di associarsi, discutere, confrontarsi e divulgare nuovi studi medico-scientifici sul trattamento e la cura dei tumori ginecologici.[3]

L'ENGOT (European Network of Gyneacological Oncological Trial Groups, Rete europea dei gruppi di sperimentazione in oncologia ginecologica) è parte integrante dell'ESGO e si occupa di coordinare e promuovere sperimentazioni cliniche sulle pazienti affette da tumori ginecologici in tutta Europa. [4]

Collabora con l'EBCOG (European Board and College of Obstetrics and Gynaecology, Comitato europeo di ostetricia e ginecologia).

Pubblicazioni

La pubblicazione ufficiale dell'ESGO, verificata da specialisti indipendenti, è l'International Journal of Gynecological Cancer (IJGC), pubblicata ogni due mesi.[5]

Note

  1. About ESGO: History, su European Society of Gynaecological Oncology (archiviato dall'url originale il 24 marzo 2012).
  2. About ESGO: Mission, su European Society of Gynaecological Oncology.
  3. About ESGO: Grants, su European Society of Gynaecological Oncology (archiviato dall'url originale il 24 marzo 2012).
  4. About ENGOT, su European Society of Gynaecological Oncology (archiviato dall'url originale il 24 marzo 2012).
  5. About ESGO: Journal, su European Society of Gynaecological Oncology (archiviato dall'url originale il 24 marzo 2012).

Voci correlate

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 142972594 · ISNI (EN) 0000 0001 1014 1729 · LCCN (EN) n99804364 · WorldCat Identities (EN) lccn-n99804364
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.