Fibre di Rosenthal. Ingrandimento 400x

Le fibre di Rosenthal sono fasci di proteine anormali che si possono riscontrare nei campioni di tessuto cerebrale in presenza di alcune malattie che interessano il cervello. La proteina che compone suddette fibre è prodotta da cellule dette astrociti.

Sindromi associate

Le fibre di Rosenthal si possono sviluppare a seguito delle seguenti malattie:

Composizione

Le fibre, prodotte dagli astrociti, sono da annoverare tra le proteine a filamento intermedio e sono composte prevalentemente di proteine fibrillari acide gliari (GFAP).[2]

Anatomia patologica

Il campione di materia bianca cerebrale mostra strutture allungate e vermiformi nel parenchima cellulare. Le fibre possono essere evidenziate attraverso una colorazione con eosina ed ematossilina, oppure con il Fluoro-Jade[2], un colorante derivato dalla Fluoresceina sodica.

Note

  1. Wippold FJ, Perry A, Lennerz J, Neuropathology for the neuroradiologist: Rosenthal fibers, in AJNR Am J Neuroradiol, vol. 27, n. 5, maggio 2006, pp. 958–61, PMID 16687524.
  2. 1 2 Tanaka KF, Ochi N, Hayashi T, Ikeda E, Ikenaka K, Fluoro-Jade: new fluorescent marker of Rosenthal fibers, in Neurosci. Lett., vol. 407, n. 2, ottobre 2006, pp. 127–30, DOI:10.1016/j.neulet.2006.08.014, PMID 16949206.

Collegamenti esterni

Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.