Con il termine fremito vocale tattile (abbreviato solitamente come FVT) si intende la vibrazione che il medico è in grado di percepire quando appoggia la mano sul torace del paziente che pronuncia, scandendola, la parola "trentatré".
Origine
Le vibrazioni sonore che danno origine al FVT originano a livello delle corde vocali e sono trasmesse dall'albero bronchiale alla parete toracica attraverso la colonna d'aria accolta nella trachea e nei grossi bronchi. Le vibrazioni possono essere ottenute facendo pronunciare al paziente la parola "trentatré" o qualsiasi altra parola ricca di consonanti[1].
Ricerca del fremito
Il FVT può essere facilmente apprezzato dall'esaminatore ponendosi alle spalle del paziente e appoggiando la mano a piatto o a taglio (percependo le vibrazioni con la superficie del lato ulnare della mano e del quinto dito) su zone simmetriche dei due emitoraci[2].
È più facile apprezzare il FVT nei soggetti di sesso maschile in quanto le vibrazioni risultano essere più intense se la tonalità di voce è più bassa. Nei soggetti magri il fremito viene avvertito con maggiore facilità. In linea generale la percezione del fremito è migliore nei campi toracici delle fosse infrascapolari[3].
Variazioni del FVT
Il fremito vocale tattile in determinate situazioni può essere aumentato, diminuito od abolito.
Intensificazione del FVT
Si verifica in presenza di ogni processo di addensamento del parenchima polmonare (polmonite, infarto polmonare). L'intensificazione si verifica anche in presenza di cavità d'aria comunicanti con un bronco (bronchiectasie, cavità ascessuali, cavità tubercolari)[4].
Diminuzione od abolizione del FVT
- Malattie della laringe che comportano afonia.
- Stenosi tracheali o bronchiali da causa estrinseca (tumori, versamenti pleurici, linfoadenopatie) o intrinseca (tumori, corpi estranei, coaguli, essudato), riconducibili ad atelectasia
- Malgrado il raddensamento del parenchima, nell'atelectasia non si verifica un aumento del fremito a causa dell'obliterazione della via di conduzione interessata; tale condizione impedisce la ventilazione e qualsivoglia forma di diffusione di vibrazione.
- Edema polmonare (a causa della presenza di liquido negli alveoli)
- Enfisema polmonare
- Versamento pleurico e pneumotorace (per il frapporsi di liquido o di aria tra il polmone e la parete toracica)[5]
Note
- ↑ Fogari R. Semeiotica medica e metodologia clinica. Piccin Editore (1999)
- ↑ Sacchetti C. Metodologia diagnostica. Piccin Editore.(1991)
- ↑ Cozza F. Guida pratica per l'esame clinico del malato. Piccin Editore (1985)
- ↑ Novey D. Rapid access guide to physical examination. Mosby (1998)
- ↑ Seidel HM. Guide to physical examination. Elsevier (2011)