Gallopamil | |
---|---|
![]() | |
Nome IUPAC | |
(±)-α-[3-[(2-(3,4-dimetossifenil)etil)metilammino]propil]-3,4,5-trimetossi-α-(1-metiletil)benzenacetonitrile | |
Nomi alternativi | |
(±)-metossiverapamil | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C28H40N2O5 |
Massa molecolare (u) | 484,62 |
Numero CAS | |
Codice ATC | C08 |
PubChem | 1234 |
DrugBank | DB12923 |
SMILES | CC(C)C(CCCN(C)CCC1=CC(=C(C=C1)OC)OC)(C#N)C2=CC(=C(C(=C2)OC)OC)OC |
Indicazioni di sicurezza | |
Frasi H | --- |
Consigli P | ---[1] |
Il gallopamil è il principio attivo di indicazione specifica contro l'ipertensione.
Indicazioni
È utilizzato come medicinale in cardiologia contro l'insufficienza cardiaca, ipertensione arteriosa, aritmie e alcune forme di angina.
Controindicazioni
L'utilizzo di questa sostanza non è indicato nei casi di angina instabile, stenosi aortica, shock cardiogeno, sindrome del nodo del seno
Dosaggi
- Ipertensione, 50 mg 3 volte al giorno
Farmacodinamica
I bloccanti dei canali del calcio hanno il ruolo di interferire con il flusso di ioni calcio verso l'interno delle cellule attraverso i canali lenti della membrana plasmatica
I calcioantagonisti hanno un'azione farmacologia predominante in tessuti dove il calcio regola la coppia eccitazione-contrazione, riducendo la contrattilità miocardica e di riflesso il tono vascolare diminuito e l'impulso elettrico che circola nel cuore può essere depresso, tali luoghi in cui i calcioantagonisti rivestono un ruolo importante sono le cellule miocardiche, cellule del sistema di conduzione del cuore e muscolatura liscia vascolare.
Il gallopamil, essendo un derivato del verapamil, riesce con la sua dinamica dilatativa ad aumentare il flusso coronarico riducendo il carico cardiaco e quindi diminuendo il consumo dell'ossigeno da parte del miocardio.
Effetti indesiderati
Alcuni degli effetti indesiderati sono bradicardia, cefalea, dolore addominale, edema, vertigini, nausea, impotenza, vomito, febbre, neutropenia, ipoglicemia, aritmie, affaticamento, porpora, vasculiti, ipotensione, anemia, broncospasmo, rash, mialgia, dispnea, ansia, dolore toracico, confusione, vampate, sincope, sudorazione, ittero, orticaria, infarto miocardico acuto.
Note
- ↑ Sigma Aldrich; rev. del 03.10.2012
Bibliografia
- Aldo Zangara, Terapia medica ragionata delle malattie del cuore e dei vasi, Padova, Piccin, 2000, ISBN 88-299-1501-7.
- Lusofarmaco, Farmabank 2006, Salerno, momento medico, 2005.