Gambierdiscus toxicus | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Specie non valutata | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Protista |
Superphylum | Alveolata |
Phylum | Dinoflagellata |
Classe | Dinophyceae |
Ordine | Gonyaulacales |
Famiglia | Goniodomataceae |
Genere | Gambierdiscus |
Specie | G. toxicus |
Nomenclatura binomiale | |
Gambierdiscus toxicus Adachi et Fukuyo, 1979 | |
Gambierdiscus toxicus Adachi et Fukuyo, 1979 è un microorganismo marino dinoflagellato appartenente alla famiglia Goniodomataceae[1].
Descrizione
Al microscopio si presenta come un dinoflagellato arrotondato sia superiormente che inferiormente[2], con una intaccatura obliqua molto caratteristica al livello del solco; in veduta laterale ha forma lenticolare ed appiattita. Il colore varia dal bruno chiaro al bruno scuro. Come tutti i dinoflagellati ha un guscio formato da più pezzi e bucherellato (visione migliore al microscopio elettronico). Ha un diametro pari a quello di un capello, ed è dotato di due flagelli utilizzati per nuotare[3].
Distribuzione e habitat
Si trova nelle regioni tropicali dell'oceano Atlantico, in particolare del golfo del Messico[1] e del Pacifico[4]. È una specie bentonica legata cioè al fondale, e si trova sulla superficie dei coralli in stato di decomposizione e sulle alghe brune morte (Fucus spp. e Laminaria spp.).
A volte è stato localizzato nel Mediterraneo[2].
Biologia
Si nutre attraverso la fotosintesi[3].
Tossicità
La tossina che questi dinoflagellati producono, una volta assorbita da pesci, coralli e altri animali, viene poi accumulata nella carne degli stessi[5] e tale neurotossina è responsabile di intossicazioni alimentari (ciguatera)[3].
Note
- 1 2 (EN) Gambierdiscus toxicus, in WoRMS (World Register of Marine Species).
- 1 2 Scheda su eol.org, su eol.org. URL consultato il 18 novembre 2013.
- 1 2 3 Cook Islands Biodiversity : Gambierdiscus toxicus - Ciguatera Dinoflagellate, su cookislands.bishopmuseum.org. URL consultato il 18 novembre 2013.
- ↑ Algaebase.org. URL consultato il 18 ottobre 2013.
- ↑ ciguatera, su biggame.it. URL consultato il 18 novembre 2013.
Bibliografia
- Adachi R. & Fukuyo Y. 1979. The thecal structure of a marine toxic dinoflagellate Gambierdiscus toxicus gen. et sp. nov. collected in a ciguatera endemic area. Bull. Jap. Soc. Sci. Fish. 45: 67-71.