
La giornata mondiale della salute mentale, (in inglese World Mental Health Day, o WMHD) è fissata al 10 ottobre di ogni anno ed è un giorno riconosciuto a livello internazionale dal 1992 per sensibilizzare le persone riguardo alla salute mentale.[1] La giornata mondiale della salute mentale è supportata dall'Organizzazione mondiale della sanità tramite campagne e attività che promuovano la conoscenza delle tematiche connesse alla salute mentale.[2]
Storia

La prima giornata fu celebrata il 10 ottobre 1992 per iniziativa di Richard Hunter, vice segretario generale della Federazione mondiale per la salute mentale.[1]
Nel 1994 venne introdotto un tema di riferimento, che cambia ogni anno.[1]
In Italia, la giornata è celebrata attraverso la campagna "Insieme per la salute mentale", promossa da Lundbeck, multinazionale danese produttrice di farmaci psicotropi condannata dalla Commissione Europea, suscitando molte perplessità relative suo conflitto di interessi.
Edizioni e temi
Anno | Tema[1][3] |
---|---|
2022 | Make Mental Health & Well-Being for All a Global Priority[4] ("Rendi la salute mentale e il benessere per tutti una priorità globale") |
2021 | Mental Health in an Unequal World[5] ("La salute mentale in un mondo disuguale") |
2020 | Move for mental health: Increased investment in mental health[6] ("Muoversi per la salute mentale: maggiori investimenti per la salute mentale") |
2019 | Mental Health Promotion and Suicide Prevention ("Promozione della salute mentale e prevenzione al suicidio") |
2018 | Young people and mental health in a changing world ("Persone giovani e salute mentale in un mondo che cambia") |
2017 | Mental health in the workplace ("Salute mentale sul posto di lavoro") |
2016 | Psychological First Aid ("Primo soccorso psicologico") |
2015 | Dignity in Mental Health ("Dignità nella salute mentale") |
2014 | Living with Schizophrenia ("Vivere con la schizofrenia") |
2013 | Mental health and older adults ("Salute mentale e adulti più anziani") |
2012 | Depression: A Global Crisis ("Depressione: una crisi globale") |
2011 | The Great Push: Investing in Mental Health ("La grande spinta: investire nella salute mentale") |
2010 | Mental Health and Chronic Physical Illnesses ("Salute mentale e malattie fisiche croniche") |
2009 | Mental Health in Primary Care: Enhancing Treatment and Promoting Mental Health ("Salute mentale nelle cure primarie: migliorare il trattamento e promuovere la salute mentale") |
2008 | Making Mental Health a Global Priority: Scaling up Services through Citizen Advocacy and Action ("Rendere la salute mentale una priorità globale: aumentare i servizi attraverso l'advocacy dei cittadini e l'azione") |
2007 | Mental Health in A Changing World: The Impact of Culture and Diversity ("Salute mentale in un mondo che cambia: l'impatto della cultura e della diversità") |
2006 | Building Awareness – Reducing Risk: Mental Illness & Suicide ("Costruire consapevolezza – ridurre il rischio: malattia mentale e suicidio") |
2005 | Mental and Physical Health Across the Life Span ("Salute mentale e fisica attraverso la durata della vita") |
2004 | The Relationship Between Physical & Mental Health: co-occurring disorders ("La relazione tra salute fisica e mentale: disordini co-occorenti") |
2003 | Emotional and Behavioural Disorders of Children & Adolescents ("Disordini emotivi e comportamentali di bambini e adolescenti") |
2002 | The Effects of Trauma and Violence on Children & Adolescents ("Gli effetti di traumi e violenze su bambini e adolescenti") |
2001 | Mental Health and Work ("Salute mentale e lavoro") |
2000 | Mental Health and Work ("Salute mentale e lavoro") |
1999 | Mental Health and Aging ("Salute mentale e invecchiamento") |
1998 | Mental Health and Human Rights ("Salute mentale e diritti umani") |
1997 | Children and Mental Health ("Bambini e salute mentale") |
1996 | Women and Mental Health ("Donne e salute mentale") |
1995 | N.D. |
1994 | Improving the Quality of Mental Health Services throughout the World ("Migliorare la qualità dei servizi della salute mentale in tutto il mondo") |
1993 | N.D. |
1992 | N.D. |
Note
- 1 2 3 4 (EN) World Mental Health Day History, su World Federation for Mental Health. URL consultato il 10 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2021).
- ↑ (EN) WHO | World Mental Health Day, su WHO. URL consultato il 10 ottobre 2020.
- ↑ (EN) World Mental Health Day History - World Federation for Mental Health, su World Federation for Mental Health. URL consultato il 10 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2021).
- ↑ (EN) World Mental Health Day 2022, su www.who.int. URL consultato il 12 ottobre 2022.
- ↑ (EN) 2021 World Mental Health Global Awareness Campaign - World Mental Health Day Theme, su World Federation for Mental Health, 19 marzo 2021. URL consultato il 21 ottobre 2021 (archiviato dall'url originale il 14 settembre 2021).
- ↑ (EN) Mental health: time to invest in quality, in The Lancet, vol. 396, n. 10257, 10 ottobre 2020, p. 1045, DOI:10.1016/S0140-6736(20)32110-3, ISSN 0140-6736.
Voci correlate
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giornata mondiale della salute mentale
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale, su who.int.
- (EN) World Mental Health Day sul sito dell'OMS
- (EN) World Federation for Mental Health