Panetto di gelatina alimentare estratta da A. konjac, nota come "konnyaku", ad alto contenuto di glucomannano

Il glucomannano (noto anche come glucomannoglicano[1]) è un polisaccaride ad alto peso molecolare, costituito da unità di D-glucosio e D-mannosio. Si trova in natura nel tubero di Amorphophallus konjac, pianta utilizzata nella cucina asiatica per le sue proprietà gelificanti[2]. In ambito alimentare il glucomannano, estratto da A. konjac, è noto anche come gomma di Konjac o glucomannano di Konjac, ed è impiegato come additivo alimentare con sigla E425[3].

Biologia

Il glucomannano è un eteroglicano ramificato costituente della parete delle cellule vegetali ed è substrato dell'enzima glucomannano sintasi, transferasi coinvolta nella biosintesi del polisaccaride. Il glucomannano è costituito da unità di D-glucosio (G) e D-mannosio (M) in proporzione 5:8, unite da legami glicosidici β-(14), che formano unità ripetitive (oligomeri) di 13 monomeri che presentano la sequenza GGMMGMMMMMGGM. Le ramificazioni del polimero sono collegate alla catena principale da legami glicosidici β-(13) e β-(16). Il glucomannano è stato registrato con numero CAS 76081-94-2[1]

Impieghi terapeutici

Il glucomannano, come estratto secco, è largamente utilizzato come lassativo e come agente dimagrante. Trattasi infatti di una fibra alimentare in grado di assorbire grandi quantità di liquidi (arrivando ad espandere il proprio volume fino a 60-100 volte quello iniziale), oltre che ridurre l'assorbimento delle sostante nutritive ingerite in concomitanza[2].

Note

  1. 1 2 (EN) Glucomannan, su ChEBI, European Molecular Biology Laboratory. URL consultato l'8 agosto 2020.
  2. 1 2 Glucomannano, su my-personaltrainer.it, Mondadori Media S.p.A., 18 luglio 2019. URL consultato il 7 agosto 2020.
  3. E425 Gomma di Konjac o Glucomannano di Konjac, su my-personaltrainer.it, Mondadori Media S.p.A., 16 gennaio 2017. URL consultato il 7 agosto 2020.
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.