Gola | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Anatomia del Gray | (EN) Pagina 1071 |
Identificatori | |
FMA | 228738 |
Il termine gola (lat. fauces, gula) viene utilizzato per indicare le strutture anatomiche presenti nella parte anteriore del collo dei vertebrati. Questi organi fanno parte dell'apparato respiratorio e gastrointestinale, e sono formati da faringe, laringe e porzioni cervicali dell'esofago e della trachea[1].
Una parte importante della gola è l'epiglottide, un lembo che separa l'esofago dalla trachea impedendo che il bolo, e in generale ciò che è deglutito, sia convogliato nei polmoni[2]. La gola contiene vari vasi sanguigni, i muscoli faringei, le tonsille, l'ugola palatina, e le corde vocali[3].
Deriva dal latino gŭla, a sua volta dalla radice indoeuropea *gel- o *gʷel-.[4]
Note
- ↑ Definizione Treccani
- ↑ Throat Anatomy: Overview, Gross Anatomy, Microscopic Anatomy, 5 aprile 2018. URL consultato il 3 febbraio 2019.
- ↑ Throat anatomy - Sore Throat Guide, su medic8.com. URL consultato il 3 febbraio 2019.
- ↑ Gerhard Köbler, Indogermanische Wörterbuch Archiviato il 13 giugno 2012 in Internet Archive.
Altri progetti
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «gola»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla gola
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 12555 |
---|
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.