Guanetidina
Nome IUPAC
2-[2-(azocan-1-il)etil]guanidina
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC10H22N4
Massa molecolare (u)198,309 g/mol
Numero CAS645-43-2
Numero EINECS200-241-3
Codice ATCC02CC02
PubChem3518
DrugBankDB01170
SMILES
C1CCCN(CCC1)CCN=C(N)N
Proprietà chimico-fisiche
Solubilità in acqua2.25e+00
Temperatura di fusione250
Dati farmacologici
Categoria farmacoterapeuticaantiipertensivi
Modalità di
somministrazione
orale
Dati farmacocinetici
Metabolismoepatico
Emivita1,5 giorni
Escrezioneurina
Indicazioni di sicurezza

La guanetidina è un principio attivo, un bloccante del neurone adrenergico, la cui azione inibisce il rilascio di noradrenalina. Il farmaco non è commercializzato in Italia.

Indicazioni

Viene utilizzato come terapia contro manifestazioni di crisi ipertensive e nell'ipertensione oculare del glaucomatoso.

Controindicazioni

Sconsigliato in soggetti con scompenso cardiaco.

Dosaggi

Con iniezione intramuscolare:

  • 10–20 mg al giorno (dose da ripetere dopo 3 ore)

Effetti indesiderati

Fra gli effetti collaterali più frequenti si riscontrano diarrea, sonnolenza, ritenzione di liquidi, disturbi all'eiaculazione.

Bibliografia

  • British national formulary, Guida all’uso dei farmaci 4ª edizione, Lavis, agenzia italiana del farmaco, 2007.

Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.