Gymnodiniales
Karenia brevis, un membro delle Kareniaceae associato alla colorazione rossastra delle acque del Golfo del Messico[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Chromista
Sottoregno Chromalveolata
Infraregno Alveolata
Phylum Myzozoa
Subphylum Dinozoa
Infraphylum Dinoflagellata
Classe Dinophyceae
Ordine Gymnodiniales

I Gymnodiniales sono un ordine di dinoflagellati della classe Dinophyceae.[2] I membri dell'ordine sono conosciuti come gimnodinioidi o gimnodinoidi (termini che possono anche riferirsi a qualsiasi organismo di morfologia simile).

Descrizione

Sono atecati, ovvero privi di rivestimento esterno, e di conseguenza sono relativamente difficili da studiare perché gli esemplari si danneggiano facilmente. Molte specie fanno parte del plancton marino e sono di interesse principalmente perché si trovano nelle fioriture algali. Come gruppo, i gimnodinioidi sono stati descritti come "probabilmente uno dei gruppi meno conosciuti del fitoplancton dell'oceano aperto".[3]

Delle famiglie dell'ordine, le Polykrikaceae e le Warnowiaceae sono ben note per possedere assemblaggi eccezionalmente complessi di organelli, come nematocisti, tricocisti e pistoni. Le Warnowiaceae possiedono unicamente un ocelloide, una struttura subcellulare estremamente complessa e sensibile alla luce composta da mitocondri e plastidi.[4][5]

Tassonomia

L'ordine comprende le seguenti famiglie:

  • Brachidiniaceae
  • Ceratoperidiniaeceae
  • Gymnodiniaceae
  • Hemidiniaceae
  • Kareniaceae
  • Polykrikaceae
  • Pronoctilucaceae
  • Ptychodiscaceae
  • Tovelliaceae
  • Warnowiaceae

Note

  1. J.H. Landsberg, L.J. Flewelling e J. Naar, Karenia brevis red tides, brevetoxins in the food web, and impacts on natural resources: Decadal advancements, in Harmful Algae, vol. 8, n. 4, marzo 2009, pp. 598–607, DOI:10.1016/j.hal.2008.11.010.
  2. (EN) Michael D. Guiry, "Gymnodiniales", su World Register of Marine Species, 2015.
  3. vol. 22, DOI:10.4490/ALGAE.2007.22.4.273, https://oadoi.org/10.4490/ALGAE.2007.22.4.273.
  4. Eye-like ocelloids are built from different endosymbiotically acquired components, in Nature, vol. 523, n. 7559, 2015, pp. 204–7, DOI:10.1038/nature14593, PMID 26131935.
  5. Molecular phylogeny of ocelloid-bearing dinoflagellates (Warnowiaceae) as inferred from SSU and LSU rDNA sequences., in BMC Evolutionary Biology, vol. 9, pp. 116, DOI:10.1186/1471-2148-9-116, PMID 19467154.

Altri progetti

Controllo di autoritàJ9U (EN, HE) 987007530084505171
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.