Per istogenesi si intende la formazione di diversi tessuti funzionali a partire da una cellula indifferenziata.[1]
Le prime fasi dell'istogenesi

Un foglietto embrionale è un gruppo di cellule che si forma durante l'embriogenesi degli animali. La tripartizine tipica dei foglietti embrionali è tipica dei vertebrati, ciononostante anche gli animali più complessi delle spugne producono in genere da due a tre differenti foglietti embrionali. I gruppi di animali con simmetria radiale, come ad esempio gli cnidari, producono solo due foglietti chiamati ectoderma (foglietto esterno) e endoderma (interno) e sono perciò detti diploblastici.[2] Gli animali con simmetria bilaterale producono un terzo foglietto embionale detto mesoderma, che si interpone tra i due precedentemente citati. Sono perciò detti triploblastici. Dai foglietti embrionali prendono origine tutti i tessuti presenti negli animali adulti e gli organi, mediante un processo detto organogenesi.
L'origine dei tessuti funzionali
L'istogenesi riguarda quindi la formazione di tutti i tessuti, tra i quali:
- epiteliale (di rivestimento, ghiandolare esocrino, ghiandolare endocrino, sensoriale);
- connettivo (lasso, denso, elastico e reticolare; adipe, sangue, ossa, cartilagini, linfoidi);
- muscolare (scheletrico striato, muscolare striato, liscio);
- nervoso.
La tabella che segue associa a vari tessuti il foglietto embrionale dal quale essi si originano.
Foglietto embrionale | Diffusione | Organi/tessuti |
---|---|---|
Endoderma | Generale[3] | Apparato gastrointestinale |
Endoderma | Generale | Sistema respiratorio |
Endoderma | Generale | Ghiandole endocrine e organi interni assimilabili quali fegato e pancreas |
Mesoderma | Generale | Ossa |
Mesoderma | Generale | Buona parte del sistema cardiocircolatorio |
Mesoderma | Generale | Tessuti connettivi |
Mesoderma | Generale | Intestino crasso |
Mesoderma | Generale | Mesenchima |
Mesoderma | Generale | Mesotelio |
Mesoderma | Generale | Muscoli |
Mesoderma | Generale | Peritoneo |
Mesoderma | Generale | Apparato riproduttore |
Mesoderma | Generale | Apparato urinario |
Ectoderma | Generale | Sistema nervoso |
Ectoderma | Vertebrati | Cute (oltre che ughie, peli, capelli etc.) |
Ectoderma | Vertebrati | Epiteli della bocca e delle cavità nasali |
Ectoderma | Vertebrati | Cristallino e cornea |
Ectoderma | Vertebrati | Melanociti |
Ectoderma | Vertebrati | cartilagini facciali |
Ectoderma | Vertebrati | Dentina |
Ectoderma | Vertebrati | Cervello |
Ectoderma | Vertebrati | Midollo spinale |
Ectoderma | Vertebrati | Retina |
Note
- ↑ Istologia, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- ↑ Diploblastic, traduzione su dizionari.repubblica.it
- ↑ Una diffusione Generale si ha quando tutti o la maggior parte dei gruppi di animali posseggono il tessuto indicato.
Altri progetti
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «istogenesi»
Collegamenti esterni
- (EN) Istogenesi, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.