Il legamento pettineo (a volte noto come il legamento inguinale di Cooper[1], dal chirurgo e anatomista Astley Cooper che la descrisse per primo nel 1804[2][3]) è un'estensione del legamento lacunare che corre sulla cresta pettinea dell'osso pubico . Il legamento pettineo è sul bordo posteriore dell'anello femorale .
La struttura robusta del legamento mantiene bene la sutura, facilitando la ricostruzione del pavimento del canale inguinale . Questa variante della riparazione dell'ernia inguinale non protesica, utilizzata per la prima volta da Georg Lotheissen in Austria,[4] attualmente porta il suo nome.
Note
- ↑ (EN) Ole Daniel Enersen, Legamento pettineo di Cooper, in Who Named It?.
- ↑ The pectineal ligament: anatomical study and surgical applications, in Surg Radiol Anat, vol. 23, n. 4, 2001, pp. 237–42, DOI:10.1007/s00276-001-0237-1, PMID 11694967.
- ↑ Cooper, A. The Anatomy and Surgical Treatment of Internal and Congenital Hernia." London. 1804
- ↑ (EN) The Evolution of Hernia Repair, su medscape.org. URL consultato l'8 agosto 2021.
Voci correlate
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.