Il lembo, in medicina, è un segmento di tessuto che contiene una rete di vasi sanguigni, e che può essere trasferito da un sito donatore per ricostruire un'area sede di perdita di sostanza (defect), causata ad esempio da traumi o da rimozione di tumori, oppure elevato temporaneamente dalla sua sede allo scopo di esporre le strutture sottostanti, per poi essere riposizionato nella stessa sede a fine intervento. La base del lembo, che contiene il supporto vascolare, è detta peduncolo[1].

Classificazione

In base alla vascolarizzazione[1]
  1. Lembi random (random-pattern flaps), con un peduncolo cutaneo che include una vascolarizzazione non precisamente identificata (no dominant blood supply)
  2. Lembi arterializzati o assiali (axial flaps), quando il peduncolo è costituito da vasi afferenti al lembo stesso anatomicamente ben identificati (dominant feeding vessel)
  3. Lembi liberi, quando il peduncolo è costituito da vasi che vengono separati dalla sede donatrice
In base alla vicinanza al difetto[1]
  1. Lembi locali
  2. Lembi regionali
  3. Lembi a distanza
  4. Lembi liberi
In base al metodo di trasferimento[1]
  1. Avanzamento
  2. Trasposizione
  3. Interpolazione
  4. Rotazione
  5. Liberi
In base al tessuto in esso contenuto[1]
  1. Cutaneo
  2. Fasciocutaneo
  3. Muscolocutaneo
  4. Osteocutaneo
  5. Osteomuscolocutaneo
  6. Grande omento/Intestino

Note

  1. 1 2 3 4 5 Dionigi, pp. 1249-52, 2006.

Bibliografia

  • Renzo Dionigi, Chirurgia, Milano, Masson - Elsevier, 2006, ISBN 88-214-2912-1.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • lembo, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  • (EN) Lembo, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
  • Lembo, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh89000954 · J9U (EN, HE) 987007539372405171
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.