Levobupivacaina | |
---|---|
![]() | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C18H28N2O |
Numero CAS | |
PubChem | 92253 |
DrugBank | DB01002 |
SMILES | CCCCN1CCCCC1C(=O)NC2=C(C=CC=C2C)C |
Indicazioni di sicurezza | |
La levobupivacaina è un anestetico locale appartenente al gruppo amminoammidico. È l'enantiomero levo-giro della bupivacaina; le indicazioni di utilizzo sono le stesse.
È circa il 13% meno potente (per molarità) della bupivacaina racemica e ha un tempo di insorgenza del blocco motorio più lungo; rispetto alla bupivacaina, la levobupivacaina è associata a una minore vasodilatazione periferica e ha una durata d'azione più lunga.[1]
Note
- ↑ (EN) Demet Gulec, Bilge Karsli e Fatma Ertugrul, Intrathecal bupivacaine or levobupivacaine: Which should be used for elderly patients?, in Journal of International Medical Research, vol. 42, n. 2, 2014-04, pp. 376–385, DOI:10.1177/0300060513496737. URL consultato il 24 dicembre 2022.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su levobupivacaina
Collegamenti esterni
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.