MDA
Nome IUPAC
(RS)-1-(1,3-benzodiossol-5-il)-propan-2-ammina
Nomi alternativi
Tenamfetamina
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC10H13NO2
Numero CAS4764-17-4
Numero EINECS803-951-7
PubChem1614
DrugBankDB01509
SMILES
CC(CC1=CC2=C(C=C1)OCO2)N
Indicazioni di sicurezza

La 3,4-Metilenediossiamfetammina, meglio conosciuta come MDA, è un composto chimico semisintetico. È un'amfetamina psichedelica ed entactogena e differisce dalla più nota MDMA ("Ecstasy") per un gruppo metilico in meno.

A causa dei suoi effetti euforici e allucinogeni, il farmaco è una sostanza controllata e il suo possesso e la vendita sono illegali nella maggior parte dei paesi.

MDA è raramente ricercata come una droga ricreativa rispetto ad altri farmaci della famiglia delle anfetamine, ma rimane un farmaco importante e ampiamente usato perché è un metabolita primario[1], il prodotto della de-alchilazione epatica[2], di MDMA o Ecstasy. Inoltre, non è raro trovare MDA come un adulterante di MDMA illegalmente acquistato.[3][4]

Note

  1. (EN) R. D. Crean, S. A. Davis e S. N. Von Huben, Effects of (±)3,4-methylenedioxymethamphetamine, (±)3,4-methylenedioxyamphetamine and methamphetamine on temperature and activity in rhesus macaques, in Neuroscience, vol. 142, n. 2, 13 ottobre 2006, pp. 515–525, DOI:10.1016/j.neuroscience.2006.06.033. URL consultato il 27 ottobre 2017.
  2. (EN) Rafael de la Torre, Magí Farré e Pere N. Roset, Human pharmacology of MDMA: pharmacokinetics, metabolism, and disposition, in Therapeutic Drug Monitoring, vol. 26, n. 2, April 2004, pp. 137–144. URL consultato il 27 ottobre 2017.
  3. (EN) Trans European Drug Information, su idpc.net. URL consultato il 27 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2021).
  4. (EN) EcstasyData.org, EcstasyData.org: Test Result Statistics: Substances by Year, su ecstasydata.org. URL consultato il 27 ottobre 2017.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (EN) MDA, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.