
Immagine di un bambino affetto da sindrome di Down in cui è possibile notare la patologia nell'iride.
Le macchie di Brushfield sono macchie bianche o grigio/marroni che si formano nell'iride dell'occhio umano, in seguito a un'eccessiva aggregazione di tessuto connettivo.
Storia
La malattia è stata descritta per la prima volta dallo psichiatra inglese Thomas Brushfield nel 1924, nella propria tesi di laurea[1].
Epidemiologia
Le macchie di Brushfield sono un segno presente nei bambini affetti dalla Sindrome di Down, i quali hanno il 35% di possibilità di svilupparle[2].
Note
- ↑ Wallis, Hugh R.E. "The Significance of Brushfield's Spots in the Diagnosis of Mongolism in Infancy", Archives of Disease in Childhood, 1951 December; 26 (130): 495-500.
- ↑ Primary Care of Infants and Young Children with Down Syndrome - American Family Physician, su aafp.org. URL consultato il 14 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 6 giugno 2011).
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.