Differenza dimensionale delle mammelle tra il 1º  e il 3º  trimestre di gravidanza

Mammoplasia è l'aumento normale o spontaneo delle dimensioni delle mammelle.[1]

Fenomenologia

Essa si verifica normalmente durante la pubertà e la gravidanza nelle donne, così come durante determinati periodi del ciclo mestruale.[2][3] Quando si verifica nei maschi, si chiama ginecomastia ed è considerato come una condizione patologica.[4] Quando si verifica nelle femmine ed è estremamente eccessiva, si chiama macromastia (nota anche come gigantomastia o ipertrofia del seno) ed è similmente considerata patologica.[5][6][7]

La mammoplasia può essere dovuta all'ingorgo mammario, che è l'aumento temporaneo delle dimensioni delle mammelle causato dalla produzione e conservazione del latte materno in associazione con l'allattamento; talvolta può essere associata a galattorrea (produzione eccessiva o inadeguata di latte).[8] La mastodinia frequentemente si co-verifica con la mammoplasia.[9][10]

Durante la fase luteale (seconda metà) del ciclo mestruale, a causa di un aumento del flusso sanguigno mammario e della ritenzione idrica premestruale causata da elevate concentrazioni di estrogeni e progesterone, le mammelle aumentano temporaneamente di dimensioni.[11][12]

Note

  1. Ira T. Nathanson, Present Concepts of Benign Breast Disease, in New England Journal of Medicine, vol. 235, n. 15, 10 ottobre 1946, pp. 548–553, DOI:10.1056/NEJM194610102351505. URL consultato il 15 ottobre 2017.
  2. (EN) Ismail Jatoi e Manfred Kaufmann, Management of Breast Diseases, Springer Science & Business Media, 11 febbraio 2010, ISBN 9783540697435. URL consultato il 15 ottobre 2017.
  3. (EN) Nagrath Arun, Malhotra Narendra e Seth Shikha, Progress in Obstetrics and Gynecology--3, Jaypee Brothers Medical Publishers Pvt. Ltd., 15 dicembre 2012, ISBN 9789350905753. URL consultato il 15 ottobre 2017.
  4. (EN) Ora Hirsch Pescovitz e Erica A. Eugster, Pediatric Endocrinology: Mechanisms, Manifestations, and Management, Lippincott Williams & Wilkins, 2004, ISBN 9780781740593. URL consultato il 15 ottobre 2017.
  5. (EN) Arnold G. Coran, Anthony Caldamone e N. Scott Adzick, Pediatric Surgery E-Book, Elsevier Health Sciences, 25 gennaio 2012, ISBN 032309161X. URL consultato il 15 ottobre 2017.
  6. (EN) David J. Dabbs, Breast Pathology, Elsevier Health Sciences, 2012, ISBN 1437706045. URL consultato il 15 ottobre 2017.
  7. (EN) J. P. Lavery e J. S. Sanfilippo, Pediatric and Adolescent Obstetrics and Gynecology, Springer Science & Business Media, 6 dicembre 2012, ISBN 9781461250647. URL consultato il 15 ottobre 2017.
  8. (EN) G. P. TALWAR e L. M. SRIVASTAVA, TEXTBOOK OF BIOCHEMISTRY AND HUMAN BIOLOGY, PHI Learning, 1º gennaio 2002, ISBN 9788120319653. URL consultato il 15 ottobre 2017.
  9. (EN) Christoph Zink, Dictionary of Obstetrics and Gynecology, Walter de Gruyter, 1º gennaio 1988, ISBN 9783110857276. URL consultato il 15 ottobre 2017.
  10. (EN) Michael Heinrich Seegenschmiedt, Hans-Bruno Makoski e Klaus-Rüdiger Trott, Radiotherapy for Non-Malignant Disorders, Springer Science & Business Media, 15 aprile 2009, ISBN 9783540689430. URL consultato il 15 ottobre 2017.
  11. books.google.it, https://books.google.it/books?id=1x7mCgAAQBAJ&pg=PA60&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false.
  12. ncbi.nlm.nih.gov, https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1675650/pdf/brmedj01476-0016.pdf.

Collegamenti esterni

Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.