
La megalomania (dal greco μεγαλομανία, ovvero mania di grandezza) è una malattia psicopatologica o un tipo di autocoscienza o comportamento, espressa in un grado estremo di sopravvalutazione della propria importanza, fama, vanità, ricchezza e potere, con fantasie deliranti di onnipotenza, narcisismo, autostima gonfiata e credenze illusorie.[1][2][3][4] La parola "megalomania" deriva da due parole greche: "megas" (grande) e "mania" (ossessione).
Sintomi e cause
Le persone megalomani hanno una falsa immagine mentale di se stesse come aventi uno status insolitamente elevato.[5][6][7] Hanno un'ossessione per il potere e la ricchezza e una passione per i grandi progetti.
Chi è megalomane si considera più importante o più potente di chi lo circonda o si attribuisce talenti speciali. A volte la megalomania è espressione di una forte autostima, ma la causa può essere che una persona si consideri effettivamente inferiore, insignificante o poco importante. In questo caso la megalomania è un meccanismo di difesa della psiche. Il megalomane allora sublima il suo complesso di inferiorità nel suo opposto.[8] Altre volte può riferirsi a un disturbo narcisistico della personalità.[9]
Note
- ↑ (IT) MEGALOMANIA - Dizionario medico, su Dica33. URL consultato il 30 marzo 2023.
- ↑ (IT) megalomania, su Wikizionario. URL consultato il 30 marzo 2023.
- ↑ (IT) megalomania: significato e definizione, su la Repubblica. URL consultato il 30 marzo 2023.
- ↑ (IT) megalomanìa in Vocabolario, su Treccani. URL consultato il 30 marzo 2023.
- ↑ (IT) Megalomania, su My-personaltrainer.it.
- ↑ (IT) Megalomania e caratteristiche principali, su La mente è meravigliosa.
- ↑ (IT) Manie di grandezza: sintomi, cause e cosa fare, su Tanta Salute.
- ↑ (IT) Megalomania: che cos'è la mania di grandezza, su Centro Medico Santagostino.
- ↑ (IT) Disturbo narcisistico della personalità, su MSD Manuals.
Voci correlate
- Autostima
- Hubris
Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni sulla megalomania
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «megalomania»
Collegamenti esterni
- megalomania, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.