Membrana corio-allantoidea
Membrana corio-allantoidea di un pulcino in via di sviluppo contagiata in laboratorio con il virus del vaiolo
Identificatori
MeSHA10.615.284.375, A13.350.575 e A16.331.400

La membrana corio-allantoidea è una membrana che può essere ritrovata nelle uova di uccelli e rettili, formata dalla fusione del mesoderma di due strutture embiologiche: l'allantoide e il corion[1]. Nei mammiferi questa struttura forma la placenta.

La membrana è formata da tre foglietti: un epitelio corionico, il mesenchima e un epitelio allantoidea. Fra le cellule epiteliali si possono rilevare capillari sanguigni e seni venosi, che garantiscono uno stretto contatto con l'aria contenuta nei pori del guscio dell'uovo[2], permettendo lo scambio di gas e lo sviluppo dell'embrione[1]. Essa ha inoltre un ruolo fondamentale nella formazione delle ossa, trasportando all'interno dell'embrione il calcio del guscio[1].

La membrana corio-allantoidea delle uova di gallina è utilizzata nella ricerca biologica e biomedica, per studiare lo sviluppo[3][4], l'angiogenesi[5], le neoplasie[6] e per lo studio di virus ed elminti[7][8][9]. Recentemente, la membrana corio-allantoidea è sempre più utilizzata nella ricerca oncologica preclinica per sviluppare modelli tumorali in vivo nel rispetto del concetto delle 3R.[10][11]

Note

  1. 1 2 3 Gilbert, Scott F., Developmental biology, Sunderland, Mass, Sinauer Associates, 2003, ISBN 0-87893-258-5.
  2. Fáncsi T, Fehér G, Ultrastructural studies of chicken embryo chorioallantoic membrane during incubation, in Anat Histol Embryol, vol. 8, n. 2, giugno 1979, pp. 151–9, PMID 159001.
  3. Wilting J, Neeff H, Christ B, Embryonic lymphangiogenesis, in Cell Tissue Res., vol. 297, n. 1, luglio 1999, pp. 1–11, PMID 10398878.
  4. Osdoby P, Oursler MJ, Salino-Hugg T, Krukowski M, Osteoclast development: the cell surface and the bone environment, in Ciba Found. Symp., vol. 136, 1988, pp. 108–24, PMID 3068005.
  5. Ribatti D, Chick embryo chorioallantoic membrane as a useful tool to study angiogenesis, in Int Rev Cell Mol Biol, vol. 270, 2008, pp. 181–224, DOI:10.1016/S1937-6448(08)01405-6, PMID 19081537.
  6. Cimpean AM, Ribatti D, Raica M, The chick embryo chorioallantoic membrane as a model to study tumor metastasis, in Angiogenesis, vol. 11, n. 4, 2008, pp. 311–9, DOI:10.1007/s10456-008-9117-1, PMID 18780151.
  7. Woolcock PR, Avian influenza virus isolation and propagation in chicken eggs, in Methods Mol. Biol., vol. 436, 2008, pp. 35–46, DOI:10.1007/978-1-59745-279-3_6, PMID 18370039.
  8. Guy JS, Isolation and propagation of coronaviruses in embryonated eggs, in Methods Mol. Biol., vol. 454, 2008, pp. 109–17, DOI:10.1007/978-1-59745-181-9_10, PMID 19057881.
  9. Fried B, Stableford LT, Cultivation of helminths in chick embryos, in Adv. Parasitol., vol. 30, 1991, pp. 108–65, PMID 2069072.
  10. (EN) Ana Katrina Mapanao, Pei Pei Che e Patrizia Sarogni, Tumor grafted – chick chorioallantoic membrane as an alternative model for biological cancer research and conventional/nanomaterial-based theranostics evaluation, in Expert Opinion on Drug Metabolism & Toxicology, 10 febbraio 2021, pp. 1–22, DOI:10.1080/17425255.2021.1879047. URL consultato il 17 aprile 2021.
  11. (EN) Patrizia Sarogni, Ana Katrina Mapanao e Sabrina Marchetti, A Standard Protocol for the Production and Bioevaluation of Ethical In Vivo Models of HPV-Negative Head and Neck Squamous Cell Carcinoma, in ACS Pharmacology & Translational Science, 14 aprile 2021, pp. acsptsci.1c00083, DOI:10.1021/acsptsci.1c00083. URL consultato il 17 aprile 2021.
Controllo di autoritàGND (DE) 4320360-7
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.