Menorragia | |
---|---|
Specialità | ginecologia |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
ICD-9-CM | 627.0 |
ICD-10 | N92.0 |
MeSH | D008595 |
eMedicine | 255540 |
Per menorragia in campo medico, si intende un'eccessiva perdita di sangue durante la fase mestruale del ciclo. Essa è sia eccessiva che prolungata rispetto alla normale durata e intensità fisiologica. Si differenzia dalla metrorragia, che è anch'essa una perdita di sangue dall'utero, ma non in rapporto con il flusso mestruale.
Manifestazioni
Rispetto ad una normale perdita di sangue (emorragia), che occorre durante il periodo mestruale (40-50ml), essa si manifesta aumentata almeno a 80 ml. Può essere associata a dolore ed anemia.[1]
Note
- ↑ Bevan JA, Maloney KW, Hillery CA, Gill JC, Montgomery RR, Scott JP., Bleeding disorders: A common cause of menorrhagia in adolescents., in J Pediatr., vol. 138, giugno 2001, pp. 856-61..
Bibliografia
- Joseph C. Segen, Concise Dictionary of Modern Medicine, New York, McGraw-Hill, 2006, ISBN 978-88-386-3917-3.
Voci correlate
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su menorragia
Collegamenti esterni
- (EN) Menorragia, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 25134 · LCCN (EN) sh85083593 · GND (DE) 4232119-0 · J9U (EN, HE) 987007562995805171 |
---|
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.