Metencefalo | |
---|---|
![]() | |
Anatomia del Gray | (EN) Pagina 785 |
Nome latino | metencephalon |
Sistema | Sistema nervoso centrale |
Identificatori | |
MeSH | A08.186.211.132.810.428 |
TA | A14.1.03.004 |
FMA | 62003 |
ID NeuroLex | birnlex_965 |
Il metencefalo è una vescicola dell'encefalo dei vertebrati, situata nella parte anteriore (o superiore) del rombencefalo, originata dallo sdoppiamento di quest'ultimo nell'individuo in fase embrionale[1][2].
Si suddivide a sua volta, nell'adulto, in una porzione ventrale definita il ponte di Varolio e una dorsale, il cervelletto; fra le due si apre la cavità detta quarto ventricolo[1].
Note
- 1 2 Metencefalo sull'Enciclopedia Treccani
- ↑ Rombencefalo sul Vocabolario Treccani
Bibliografia
- Anastasi et al., Trattato di anatomia umana, Napoli, Edi. Ermes, 2006, ISBN 88-7051-285-1.
- Bergamasco, Mutani, La Neurologia di Bergamini, Torino, Cortina, 2007, ISBN 88-8239-120-5.
Voci correlate
- Mielencefalo - Parte posteriore del romboencefalo
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su metencefalo
Collegamenti esterni
- metencefalo, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.