Metirosina | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C10H13NO3 |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 211-599-5 |
PubChem | 441350 |
DrugBank | DB00765 |
SMILES | CC(CC1=CC=C(C=C1)O)(C(=O)O)N |
Indicazioni di sicurezza | |
La Metirosina (nota anche come α-Metiltyrosine o Metyrosine) è un farmaco antipertensivo.[1]
Il suo metodo di azione avviene inibendo l'enzima tirosina idrossilasi e, quindi, la sintesi di catecolamine, che, di conseguenza, esaurisce i livelli delle catecolamine dopamina, adrenalina e noradrenalina nel corpo.
La metirosina è stata utilizzata nel trattamento del feocromocitoma.[2] È controindicato per il trattamento dell'ipertensione essenziale.
Tuttavia al giorno d'oggi raramente è usato in medicina, il suo uso principale è nella ricerca scientifica per investigare gli effetti dell'esaurimento della catecolamina sul comportamento.[3]
Note
- ↑ (EN) Pubchem, METYROSINE, su pubchem.ncbi.nlm.nih.gov. URL consultato il 7 dicembre 2017.
- ↑ K N Green, S K Larsson e D G Beevers, Alpha-methyltyrosine in the management of phaeochromocytoma., in Thorax, vol. 37, n. 8, August 1982, pp. 632–633. URL consultato il 7 dicembre 2017.
- ↑ Olivia F. O'Leary, Anita J. Bechtholt e James J. Crowley, Depletion of serotonin and catecholamines block the acute behavioral response to different classes of antidepressant drugs in the mouse tail suspension test, in Psychopharmacology, vol. 192, n. 3, June 2007, pp. 357–371, DOI:10.1007/s00213-007-0728-9. URL consultato il 7 dicembre 2017.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su metirosina
Collegamenti esterni
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.