Micrococcaceae
Micrococcus luteus
Classificazione scientifica
Dominio Prokaryota
Regno Bacteria
Phylum Actinobacteria
Classe Actinobacteria
Sottoclasse Actinobacteridae
Ordine Actinomycetales
Sottordine Micrococcineae
Famiglia Micrococcaceae
Pribram, 1929
Generi
  • Acaricomes
  • Arthrobacter
  • Auritidibacter
  • Citricoccus
  • Kocuria
  • Micrococcus
  • Nesterenkonia
  • Renibacterium
  • Rothia
  • Sinomonas
  • Zhihengliuella
  • Yaniella

Le Micrococcaceae Pribram, 1929 sono una famiglia di batteri Gram-positivi, cocchi immobili, aerobi o anaerobi facoltativi, catalasi positivi.

Tassonomia

La famiglia comprende i seguenti generi:

  • Acaricomes Pukall et al. 2006
  • Arthrobacter Conn and Dimmick 1947 emend. Koch et al. 1995
  • Auritidibacter Yassin et al. 2011
  • Citricoccus Altenburger et al. 2002 emend. Nielsen et al. 2011
  • Kocuria Stackebrandt et al. 1995
  • Micrococcus Cohn 1872 emend. Wieser et al. 2002
  • Nesterenkonia Stackebrandt et al. 1995 emend. Li et al. 2005
  • Renibacterium Sanders and Fryer 1980
  • Rothia Georg and Brown 1967
  • Sinomonas Zhou et al. 2009
  • Zhihengliuella Zhang et al. 2007 emend. Tang et al. 2009
  • Yaniella Li et al. 2008

Caratteristiche

I batteri di questa famiglia riducono i nitrati a nitriti e tollerano forti pressioni osmotiche causate da elevate concentrazioni di zucchero e sale. Fermentano gli zuccheri con produzione di acido lattico oppure li utilizzano per via respiratoria. L'intervallo di temperatura ottimale per la crescita è di 30-37 gradi, e di pH tra 5-9, hanno attività proteolitiche, saccarolitiche e lipolitiche.

Altri progetti

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 38250 · LCCN (EN) sh88023283 · BNF (FR) cb16568682v (data) · J9U (EN, HE) 987007534428505171
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.