Attinomiceti
Streptomyces hygroscopicus
Classificazione scientifica
Dominio Prokaryota
Regno Bacteria
Phylum Actinobacteria
Classe Actinobacteria
Stackebrandt, Rainey & Ward-Rainey, 1997
Ordini/Generi

Gli attinomiceti (Actinobacteria Stackebrandt, Rainey & Ward-Rainey, 1997) sono un raggruppamento di batteri Gram positivi. Sono filamentosi e hanno una crescita di tipo miceliare.

Descrizione

Il loro ciclo vitale si compone di 2 parti:

  • Crescita di tipo miceliare, con il micelio infisso nel terreno. Questi tipi di attinomiceti non producono spore.
  • Riproduzione con la formazione di spore. Si verifica quando iniziano a mancare i nutrienti. Esistono alcuni tipi di attinomiceti che possiedono un micelio aereo e producono delle spore unicellulari chiamate Conidi che si trovano alle estremità delle ife. Questi conidi possono essere singoli o raggruppati in catenelle.

In genere gli attinomiceti sono infissi nel terreno e, per tanto, non possiedono motilità. Alcuni tipi possono avere flagelli e muoversi.

La parete cellulare è molto diversa a seconda dei tipi di attinomiceti. Oggi se ne conoscono circa 60 tipi diversi in base alla costituzione diversa della mureina della parete cellulare batterica.

Hanno la capacità di attaccare composti organici di bassa biodegradabilità, come idrocarburi, lignina, humus e diversi fitofarmaci.

Gli Attinomiceti filamentosi sono in grado di sprigionare nel terreno un composto chiamato geosmina, una sostanza dall'odore molto caratteristico e responsabile, assieme ad altri elementi del tipico odore della pioggia su un terreno asciutto, chiamato petricore[1].

Tassonomia

Le sottoclassi di questo gruppo sono:

  • Acidimicrobidae
  • Actinobacteridae
  • Coriobacteridae
  • Rubrobacteridae
  • Sphaerobacteridae

Generi rappresentativi del phylum sono:

Note

  1. Bear, Isabel Joy; Thomas, Richard G. (marzo 1964). "Nature of argillaceous odour". Nature. 201 (4923): 993–995.

Bibliografia

  • Proposal for a new hierarchic classification system, Actinobacteria classis nov., Int. J. Syst. Bacteriol., 1997, 47, 479-491.

Voci correlate

  • Actinorriza

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 55434 · LCCN (EN) sh2007000158 · GND (DE) 4183507-4 · BNF (FR) cb16576154z (data) · J9U (EN, HE) 987007544883005171
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.