I micronutrienti sono principi nutritivi necessari agli esseri umani e ad altri esseri viventi in piccole quantità, e che gli stessi organismi non riescono a produrre, per dar luogo ad un'intera serie di funzioni fisiologiche indispensabili ai fini del metabolismo.[1]

Definizione

Nel campo dell'alimentazione, si definiscono micronutrienti le sostanze ingerite dall'organismo la cui funzione non è direttamente correlata alla produzione di energia e alla crescita. Per tali funzioni l'organismo utilizza i macronutrienti (proteine, lipidi e carboidrati). Tali sostanze si trovano negli alimenti, e devono essere assunte giornalmente in quantità superiori alle decine di grammi.

In contrapposizione ai macronutrienti si definiscono i micronutrienti, generalmente assunti in quantità inferiori al grammo giornaliero. Anche i micronutrienti sono presenti nei normali alimenti, ma una dieta non equilibrata può causarne la ridotta assunzione, e quindi i problemi e le malattie dovuti alla carenza di uno o più micronutrienti. Per ciascun micronutriente è stata definita la RDA (Recommended Daily Allowance, razione giornaliera raccomandata)[2].
Il reale fabbisogno di alcuni micronutrienti è sempre attualmente dibattuto e soggetto a numerose revisioni e aggiornamenti, e gli scienziati a volte non sono in accordo tra loro sull'importanza o meno, o sulla tossicità di alcuni micronutrienti, per esempio il fluoro è considerato da alcuni studiosi non essenziale per l'organismo umano.
Si ricorda che, in alcuni casi, si tratta di micronutrienti che devono essere presenti in tracce (quantità piccolissime) e all'interno dell'organismo questi devono essere legati a dei precisi atomi o composti, altrimenti sono estremamente tossici e soggetti ad accumulo nell'organismo, per cui il reale dosaggio nell'organismo non deve essere banalizzato; infatti per alcuni micronutrienti sono molto più frequenti i rischi da sovradosaggio piuttosto che i rischi da un apporto ridotto.

Suddivisione

I micronutrienti si suddividono in vitamine e minerali. I micronutrienti minerali, a loro volta, si suddividono in macroelementi e microelementi o oligoelementi [3]. I microelementi o oligoelementi si suddividono a loro volta in elementi traccia ed elementi ultra-traccia.
Quindi, volendo suddividere meticolosamente i micronutrienti minerali, si avranno: i macroelementi, gli elementi traccia, gli elementi ultra-traccia; dove gli ultimi due gruppi citati (elementi traccia ed elementi ultra-traccia) appartengono al gruppo microelementi o oligoelementi.

Vitamine

Le vitamine presenti nell’organismo umano sono:

Macroelementi

Devono essere assunti dall'organismo umano nell'ordine di grammo/giorno.

Microelementi e oligoelementi

Si suddividono a loro volta in elementi traccia ed elementi ultra-traccia

Elementi traccia

Sono elementi traccia (assunti dall'organismo umano nell'ordine di milligrammo/giorno):

  • ferro
  • zinco
  • rame
  • cobalto (tossico allo stato ionico, e assunto solo in forma organicata, tramite l'apporto di vitamina B12)
  • iodio
  • fluoro
  • cromo
  • manganese
  • molibdeno
  • selenio
  • vanadio
  • silicio
  • Boro

Elementi ultra-traccia

Sono elementi ultra-traccia (assunti dall'organismo umano nell'ordine di microgrammo/giorno):

Funzione

I micronutrienti sono necessari per la produzione di enzimi e ormoni, e quindi intervengono nella regolazione della crescita, nello sviluppo, nella regolazione del sistema immunitario e nella regolazione dell'apparato riproduttivo.

Note

  1. (EN) Canadian UNICEF Committee, Global Child Survival and Health, 2006, p. 67.
  2. Global Report Progress, su unicef.it, UNICEF, 31 dicembre 2003. URL consultato il 18 novembre 2008 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2009).
  3. I micronutrienti, su cibo360.it, Cibo 360. URL consultato il 18 novembre 2008.

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàGND (DE) 1113692197
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.