Sindrome di Goldenhar
Malattia rara
Cod. esenz. SSNRN0910
Specialitàgenetica clinica
Classificazione e risorse esterne (EN)
OMIM164210
MeSHD006053
Sinonimi
displasia oculo-auricolo-vertebrale
Eponimi
Maurice Goldenhar
Robert James Gorlin

La sindrome di Goldenhar, anche nota come displasia oculo-auricolo-vertebrale o microsomia emifacciale, è una rara malattia congenita caratterizzata tipicamente dalla presenza di cranio e viso di ridotte dimensioni (con microsomia emifacciale), cisti dermoidi oculari e malformazioni della colonna vertebrale. Possono essere presenti anche alterazioni del naso, dell'orecchio, della mandibola, delle labbra e del palato molle, nonché disabilità intellettiva e paralisi periferica del nervo facciale e alterazioni cardiovascolari, gastrointestinali e genito-urinarie. È associata a un anomalo sviluppo del primo e del secondo arco faringeo[1].

Prende il nome da Maurice Goldenhar che nel 1952 la descrisse. È anche chiamata sindrome di Goldenhar-Gorlin, da Robert James Gorlin[2]

Note

  1. V. Touliatou, H. Fryssira; A. Mavrou; E. Kanavakis; S. Kitsiou-Tzeli, Clinical manifestations in 17 Greek patients with Goldenhar syndrome., in Genet Couns, vol. 17, n. 3, 2006, pp. 359-70, PMID 17100205.
  2. (EN) Ole Daniel Enersen, Sindrome di Goldenhar, in Who Named It?.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.