Una minicolonna corticale è una colonna verticale situata lungo gli strati della corteccia cerebrale comprendente tra gli 80 e i 120 neuroni, eccetto nella corteccia visiva primaria (V1) dei primati dove ne possono contenere tipicamente più del doppio.[1] Nell'encefalo umano vi sono circa 2×108 minicolonne.[2] Il diametro di una singola minicolonna è stato stimato in circa 28–40 µm. Le minicolonne crescono da cellule progenitrici embrionali e contengono neuroni facenti parte di diversi strati (da 2 a 6) della corteccia.[3]

Molte fonti supportano l'esistenza delle minicolonne, specialmente Mountcastle,[4] con altre forti prove portate da Buxhoeveden e Casanova[5] che conclude "...la minicolonna deve essere considerata un modello forte per l'organizzazione corticale" e "[la minicolonna è] il modello più basilare e consistente di organizzazione dei neuroni, delle connessioni e dei circuiti intrinseci della neocorteccia." Vedi anche Calvin's Handbook sulle colonne corticali.

Le minicolonne corticali possono essere anche chiamate microcolonne corticali.[6] Cellule nel raggio di 50 µm da una minicolonna hanno tutte lo stesso campo recettivo; minicolonne adiacenti possono avere campi differenti(Jones, 2000).

Numero dei neuroni in una minicolonna

Stime del numero di neuroni in una minicolonna variano da 80 a 100 circa.[7][8][9]

Jones[10] descrive una varietà di osservazioni che possono essere interpretate come mini- o microcolonne e da come esempi un numero di neuroni per minicolonna che varia dagli 11 ai 142.

Numero delle minicolonne

Stime del numero di neuroni nella corteccia o neocorteccia sono nell'ordine di 2x1010.[11][12] La maggior parte dei neuroni corticali sono neocorticali[13] (circa il 90%)

Johansson e Lansner[2] usano una stima di 2x1010 neuroni nella neocorteccia e circa 100 neuroni per minicolonna, portando a una stima di 2x108 minicolonne.

Sporns et al. danno una stima di 2x107-2x108 minicolonne[14] senza però spiegare il processo di derivazione del dato

Note

  1. Minicolonna, in Enciclopedia della scienza e della tecnica, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2007-2008. URL consultato il 29 gennaio 2015.
  2. 1 2 Towards cortex sized artificial neural systems, Christopher Johansson and Anders Lansner, Neural Networks, Vol. 20 #1, pp48–61, Elsevier, January 2007
  3. Jeff Hawkins, Sandra Blakeslee "On Intelligence" p. 94
  4. The columnar organization of the neocortex, Vernon B. Mountcastle, Brain, Vol. 20 #4, pp701–722, Oxford University Press, April 1997
  5. The minicolumn hypothesis in neuroscience, Daniel P. Buxhoeveden and Manuel F. Casanova, Brain, Vol. 125 #5, pp935–951, Oxford University Press, May 2002.
  6. Microcolumns in the Brain, su physics.drexel.edu. URL consultato il 29 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2013).
  7. Buxhoeveden, D. P., & Casanova, M. F. (2002). The minicolumn hypothesis in neuroscience. Brain, 125 (5), 935–951
  8. Mountcastle, V. B. (1997). The columnar organization of the neocortex. Brain, 120, 701–722
  9. Sporns O, Tononi G, Kötter R. The human connectome: A structural description of the human brain. PLoS Comput Biol. 2005 Sep1(4):e42.
  10. Edward G. Jones. Microcolumns in the cerebral cortex. PNAS May 9, 2000 vol. 97 no. 10 5019-5021. doi:10.1073/pnas.97.10.5019
  11. Pakkenberg, B., & Gundersen, H. J. G. (1997). Neocortical Neuron Number in Humans: Effect of Sex and Age. The Journal of Comparative Neurology, 384, 312–320.
  12. Azevedo, F. A.C., Carvalho, L. R.B., Grinberg, L. T., Farfel, J. M., Ferretti, R. E.L., Leite, R. E.P., Filho, W. J., Lent, R. and Herculano-Houzel, S. (2009), Equal numbers of neuronal and nonneuronal cells make the human brain an isometrically scaled-up primate brain. J. Comp. Neurol., 513: 532–541. doi: 10.1002/cne.21974
  13. Claudia Krebs MD PhD, Joanne Weinberg PhD, Elizabeth Akesson MSc. Lippincott’s Illustrated Reviews: Neuroscience, accessed Nov 10 2013. Chapter 13, II.A, "Histological organization of the cortex"
  14. Sporns O, Tononi G, Kötter R. The human connectome: A structural description of the human brain. PLoS Comput Biol. 2005 Sep1(4):e42

Voci correlate

Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.