Muscoli sottoioidei
Muscoli del collo, vista anteriore:
l'osso ioide è la linea bianca orizzontale vicino alla parte superiore
Anatomia del Gray(EN) Pagina 393
SistemaSistema muscolare
Originescapola, sterno e cartilagine tiroide
Inserzioneosso ioide
Antagonistamuscoli sopraioidei
Nervoplesso cervicale e nervo ipoglosso
Identificatori
TAA04.2.04.001
FMA71298

I muscoli sottoioidei sono quattro muscoli del collo, pari e simmetrici, che occupano la regione posta sotto all'osso ioide.

Questi quattro muscoli fungono da depressori dell'osso ioide e della laringe durante la deglutizione e l'eloquio.

Muscoli

I muscoli sono:

MuscoliOrigineInserzione
Sternotiroideosternocartilagine tiroidea
Sternoioideosternoosso ioide
Tiroioideocartilagine tiroideaosso ioide
Omoioideobordo superiore della scapolaosso ioide

Nell'ambito della regione anteriore del collo, il muscolo sternoioideo e il muscolo omoioideo vanno a sistemarsi in una zona più superficiale rispetto al muscolo sternotiroideo e al muscolo tiroioideo.

Innervazione

Tutti i muscoli sottoioidei sono innervati dall'ansa cervicale del plesso cervicale (C1-3), eccetto il muscolo tiroioideo che è innervato dal nervo ipoglosso (XII).

Bibliografia

  • Giuseppe Anastasi, et al., Trattato di anatomia umana, 4ª edizione, Milano, Edi.Ermes, 2006, p. 156, ISBN 88-7051-285-1.

Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.